Press "Enter" to skip to content

Al via la conferenza agraria per rilanciare l’agricoltura sardaMartedì 18 dicembre, ore 9, sala polifunzionale del Parco di Monte Claro –

Una conferenza per mettere in primo piano l'agricoltura. Martedì prossimo, nella sala  polifunzionale del Parco di Monte Claro a Cagliari (dalle ore 9), Copagri Sardegna ha organizzato  una “Conferenza Agraria” per approfondire le politiche di filiera e le strategie complessive necessarie a far crescere il settore in Sardegna.

I temi su cui riflettere non mancano. È infatti ancora aperta la negoziazione sulla nuova Pac (Politica agricola comunitaria) per il  periodo successivo al 2013. L'incertezza riguarda le risorse disponibili e i 7.456 emendamenti ai nuovi regolamenti proposti e ancora fermi in Commissione agricoltura europea. Sarà interessante sapere quali azioni il governo regionale ha messo in campo per la salvaguardia degli interessi dell'Isola.

Altro punto di discussione è la spesa dei fondi europei. Il 31 dicembre si verificherà, infatti, se la Sardegna ha raggiunto l’obiettivo di spesa programmato. Naturalmente ci si augura che l’assessore all'Agricoltura possa annunciare che il budget sia stato raggiunto e non dovremmo quindi restituire alcunché a Bruxelles.

Temi di forte attualità sono inoltre la crisi dei consorzi di bonifica, l’aggravio fiscale dovuto all’IMU, anche alla luce della risposta negativa del governo all’ingenua proposta della Regione di voler inserire la maggior parte delle zone sarde nelle zone svantaggiate europee (e quindi godere dell'esenzione). L'incontro di martedì sarà l’occasione anche per verificare l'attuazione della legge regionale 15 (del 2010) e per valutare la produzione legislativa regionale e l'impegno svolto dalla Regione per contrastare la burocrazia.

Programma - Ad aprire i lavori, dopo il saluto dell’assessore provinciale alle Attività Produttive, Giampiero Comandini,  sarà il presidente regionale di Copagri Sardegna, Ignazio Cirronis.

Due le tavole rotonde in programma. La prima, moderata da Pietro Tandeddu, coordinatore regionale di Copagri, che ha come tema: “Le politiche di filiera: la parola ai produttori” e vedrà la partecipazione e gli interventi di alcuni autorevoli rappresentanti di aziende agroalimentari che si collocano tra le eccellenze isolana, come  Nino Siclari, presidente della cooperativa OP  Terra e Sole”, di Santa Margherita di Pula; Efisio Rosso, direttore della cooperativa “Madonna d’Itria” di Villamar; Renato Illotto, presidente della cooperativa “C.A.O.” di Siamannna; Mario Cirronis, presidente della cooperativa OP “S’Atra Sardigna” e Antonello Pilloni, presidente della  cooperativa “Cantina  sociale di  Santadi”.

La seconda, più orientata a definire le strategie necessari per inserire l’agricoltura sarda nel panorama internazionale, avrà come titolo “Strategie di sviluppo dell’agricoltura sarda” e vedrà la partecipazione dell’assessore regionale dell’Agricoltura, Oscar Cherchi, del consigliere regionale Luigi Lotto, componente della Commissione agricoltura; di Giuseppe Pulina, direttore del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari; di Marcello Onorato, direttore generale dell'agenzia Argea Sardegna; di Efisio Floris, commissario straordinario di Agris Sardegna; di Salvatore Loriga, commissario straordinario di Laore Sardegna e di Francesco Dore, presidente del consorzio fidi “Agrifidi Nuoro”. La tavola rotonda sarà moderata dal presidente regionale di Copagri Ignazio Cirronis.
Le conclusioni saranno invece tratte da Alessandro Ranaldi, vice presidente nazionale di Copagri. Com