Firmato un protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna e il Corpo forestale e di Vigilanza Ambientale.
L’intesa, siglata dal Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, dottor Enrico Tocco e dal Comandante del Corpo, dottor Carlo Masnata, ha lo scopo di integrare i programmi educativi scolastici e l’attività di prevenzione dell’illegalità e di sensibilizzazione alla tutela ambientale svolta dal Corpo forestale nelle scuole della Sardegna.
L’intesa nasce dalla consapevolezza che conoscenza e prevenzione rappresentano le armi più potenti contro le condotte che causano degrado o distruzione delle componenti ambientali. Il Corpo Forestale considera dunque essenziale proporre percorsi di educazione civica ambientale già in fase scolastica poiché quando la sensibilità e la cultura del rispetto, del bene ambiente, sono acquisite fin da bambini, è più probabile un approccio corretto, maturo e responsabile da adulti.
Il progetto vuole infatti migliorare i risultati di questa azione di sensibilizzazione dei giovani erogata, già da molti anni dal Corpo, grazie alla grande collaborazione delle Istituzioni scolastiche in tutto il territorio sardo.
Per questo motivo, il Corpo si è rivolto al massimo partner istituzionale, l’Ufficio Scolastico Regionale, nella certezza che, con l’impulso di una così valida collaborazione, si potrà progettare e attuare un programma regionale pluriennale di sensibilizzazione degli studenti sui temi dell’ambiente.
Forte della nuova partnership e programmazione il Corpo Forestale intende anche mettere sotto esame il proprio impegno, sottoponendo a monitoraggio e verifica le esperienze di sensibilizzazione che saranno realizzate sul territorio nell’ambito dell’intesa.
L’iniziativa si inquadra negli atti di programmazione della Giunta e dell’Assessore Regionale della difesa dell’Ambiente. Infatti, il Piano Regionale di Sviluppo, che definisce le azioni strategiche di tutto l’apparato regionale, prevede, nel contesto dell’efficace risposta alle esigenze ambientali, “una politica mirata di prevenzione al fenomeno degli incendi boschivi attraverso la cura e manutenzione del territorio boscato, più in generale rurale, e un’importante opera di sensibilizzazione e informazione alle popolazioni locali.”
L’Assessore ha pertanto assegnato al Corpo forestale un obiettivo strategico di comunicazione istituzionale, consistente nella pianificazione e avvio di un piano di educazione ambientale nelle scuole con riscontro del gradimento dei fruitori.