Press "Enter" to skip to content

Ricerca: venti premi su fonti rinnovabili, produzione energetica, sostenibilità ambientale

Giovedì 8 novembre, alle 10.30, l’aula magna del rettorato – via Università, n. 40 – ospita l'incontro per la promozione del bando Enel e Fondazione Crui (Conferenza rettori università italiane) per 20 progetti innovativi inerenti altrettante aree di ricerca.

I lavori sono aperti dal rettore, Giovanni Melis. A seguire,  interventi di Alessandro Costa (direttore Fondazione Centro Studi Enel) e Fabrizio Pilo (direttore Scuola di dottorato Ingegneria industriale, Università Cagliari).

Dai consumi alle fonti rinnovabili, dall’impatto ambientale alle richieste dei consumatori, dal nucleare dopo Fukushima ai parchi eco-industriali, dalla mobilità elettrica all’accesso all’energia, dalle reti intelligenti all’efficienza energetica: sono questi alcuni degli argomenti contenuti nel bando. Nel dettaglio, si va dalla Green University a Redazione dei piani clima locali; Tecnologie e strategie per il demand response; Smart grid e rinnovabili: analisi di best practice e opzioni di sviluppo; Oltre Fukushima: la percezione del nucleare di IV generazione; Presente e futuro dei parchi eco‐industriali; Valutazione del valore nei progetti di ricerca; Sicurezza nei cantieri; Sistemi di generazione distribuita in aree industriali o residenziali; Qualità dell’aria e mobilità elettrica; Pannelli fotovoltaici: smaltimento e/o riciclaggio; CSR nei modelli di risk management aziendali; Il Valore dello stakeholder management; Europa e America Latina: a confronto sulla reputazione d’impresa; L’accesso all’energia; L’implementazione della Direttiva CE Large Combustion Plant; La proprietà intellettuale nel settore elettrico; Sistemi di utilizzo della CO2; Comfort ed efficienza energetica degli edifici ad uso terziario; Energia, ambiente e crescita economica in Cina.

Sui venti temi del bando possono concorrere i laureati e i dottori di ricerca in ingegneria, architettura, chimica industriale, scienze ambientali, medicina, economia, statistica, giurisprudenza, scienze politiche e scienze della comunicazione. Le domande vanno presentate ai rettorati di pertinenza entro il 21 dicembre 2012. I progetti devono avere carattere di originalità e prevedere attività di ricerca da svolgere nei 10 mesi successivi al conferimento della borsa. La ricerca va svolta principalmente nella sede universitaria del vincitore. I venti progetti selezionati sono finanziati da Enel con 15 mila euro ciascuno. 

Info: bando e modulo domande su info@enelfoundation.org e segreteria@fondazionecrui.it . Com