Press "Enter" to skip to content

Sabato 20 al teatro “Garau” di Oristano la sorprendente performance inedita della “Friedreich Orchestra”.

Sabato 20 al teatro “Garau” musica e voce si alterneranno e fonderanno insieme nella sorprendente performance inedita della “Friedreich Orchestra”. Titolo altisonante per una serata firmata GoFAR nella quale si esibiranno in un incrocio di musica senza confini artisti di calibro internazionale che hanno condiviso la valenza umanistica del sostegno alla ricerca per sconfiggere l’Atassia di Friedreich. Dal poliedrico compositore-arrangiatore marchigiano, Daniele Di Bonaventura, che suona divinamente il bandoneon spaziando con agilità tra svariati generi musicali; ad una delle voci più autentiche della musica tradizionale sarda, Elena Ledda, sempre aperta a innumerevoli contaminazioni, accompagnata dai  musicisti Marcello Peghin, Mauro Palmas e Silvano Lobina, coi quali sussiste un continuo sodalizio artistico; al Coro polifonico “Vadore Sini” di Sarule, diretto dal maestro Costantino Mirai, reduce dal recentissimo Concorso Corale Internazionale svoltosi  a Rotterdam (Olanda); al contrabbasista oristanese Antonio Farris, sperimentatore che intende conferire al suono la suggestione dell’immagine; ai Nemesis, capitanati dall’eclettico Filippo Martinez, che  proporranno un “rock delle parole” per basso elettrico e grancassa.

Ingresso 15 € - Prevendite (sempre 15 €): Libreria Canu, Via De Castro; Libreria Mondadori, piazza Mannu; Biglietteria del Teatro Garau, via Parpaglia (solo il 20 pomeriggio dalle 16,30).

GoFAR sostiene la ricerca per sconfiggere l'Atassia di Friedreich, patologia genetica altamente invalidante che impedisce progressivamente il movimento per lo più in bambini e adolescenti. Una persona su 100 è inoltre portatore sano della malattia, per cui è interesse di tutti sconfiggerla.

“La ricerca è per l’umanità e tutti dobbiamo sostenerla, ciascuno per sè stesso, per i propri figli e per le generazioni future”. Nel momento storico attuale più che mai è indispensabile una costante acquisizione di fondi fino al raggiungimento dello scopo: è in corso a Torino, infatti, la prima sperimentazione sull’uomo di un farmaco specifico per la patologia.

GoFAR, che ha contribuito fortemente al suo sviluppo, intende continuare a sostenere il rapido avanzamento di tutte le tre fasi della sperimentazione fino all'immissione in commercio del farmaco.Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »