Press "Enter" to skip to content

Un progetto editoriale per una sardità aperta al futuro; tornano in edicola le riviste “S’Ischiglia- Rivista di Poesia, Letteratura e Arte di Sardegna” e “Nur – Rivista di Cultura e Identità di Sardegna”.

Dopo diversi anni di silenzio, hanno ripreso le pubblicazioni due riviste di cultura sarda che già in passato hanno dato un contributo importante al dibattito sui temi dell’identità, della lingua e della vita culturale in Sardegna: “S’Ischiglia - Rivista di Poesia, Letteratura e Arte di Sardegna”, e “Nur - Rivista di Cultura e Identità di Sardegna”.

Direttore responsabile dei periodici è Gavino Maieli; le edizioni sono a cura della Editrice Ilienses, che ha sede in Cagliari.

Il progetto editoriale verrà presentato nel corso di una conferenza stampa che si terrà venerdì 19 ottobre 2012 alle ore 11.00 presso la sede dell’Ordine dei Medici di Cagliari in Via dei Carroz 14.

Fondata nel 1949 da Angelo Dettori, S’Ischiglia torna nelle edicole dopo 11 anni di assenza. Da sempre considerata la Rivista per eccellenza della Poesia di Sardegna, la nuova edizione di S’Ischiglia diretta da Gavino Maieli, già Segretario di Redazione negli anni ’80 sotto la guida di Aquilino Cannas, grazie anche ad un progetto grafico sobrio ed elegante che mantiene una forte continuità con il passato, conserva quelle caratteristiche peculiari che l’hanno resa popolare sia in Sardegna che all’estero, facendola diventare un immancabile punto di riferimento per tutti i cultori della lingua sarda.

Proiettata verso il futuro attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie è invece Nur, rivista di Cultura e Identità di Sardegna, nata nel 1998 sulle radici di S’Ischiglia da un’idea di alcune firme illustri della letteratura sarda contemporanea: Aquilino Cannas, Faustino Onnis, Lorenzo Ilieschi, Mario Licheri e Gavino Maieli. Dopo 8 anni di assenza, NUR si ripropone ai lettori in una veste grafica completamente rinnovata ed una novità: la possibilità di fruire di contenuti culturali multimediali di alto profilo attraverso la tecnologia QR Code. Un ulteriore strumento per far conoscere la cultura sarda al di fuori delle immagini da cartolina e dei vuoti folclorismi, per creare una sardità più moderna, al passo coi tempi. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »