“La Regione ha avviato una collaborazione importante con laBEI (Banca Europea per gli Investimenti) che attraverso la costituzione delFondo Jessica permetterà alla Sardegna di poter contare su 70 milioni per lacrescita del sistema economico e produttivo. In un periodo di grave crisi comequello che stiamo attraversando riteniamo che per il rilancio dell’isola siafondamentale mettere in campo tutti gli strumenti per garantire accesso alcredito e sviluppo”.
E’ quanto affermato dal vice presidente e assessore dellaProgrammazione, Giorgio La Spisa, a margine dell'apertura a Sassari, nellasede dell’Ance, dei lavori del workshop: “Jessica: lo sviluppo urbanosostenibile”.
“In appena un anno – ha sottolineato La Spisa – sonoarrivate a conclusione le fasi relative a due bandi di 35 milioni ciascuno,destinati alla riqualificazione e rigenerazione urbana nelle principalicittadine capoluogo di provincia e per il progetto “Sardegna CO2.0”finalizzato a migliorare su base comunale l’efficienza energetica in tutta laregione attraverso il finanziamento di progetti integrati che possano prevedereanche l’installazione di impianti di fonti energetiche rinnovabili. Adaggiudicarsi il bando sono stati il Banco Sardegna attraverso la società Sinloce il Banco di Credito Sardo attraverso la Equiter. L’accesso a questo Fondosarà una boccata di ossigeno per quei comuni e quelle imprese chehanno idee forti, vincenti e ealizzabili”.
Domani, mercoledì 3ottobre alle 9,15, il workshop si terrà nella sede Ance di Cagliari. Com