Press "Enter" to skip to content

Giovani e disoccupati, in 4 anni persi un milione di posti

La disoccupazione colpisce soprattutto i giovani sotto i 34 anni. E' quanto emerge dal Rapporto del Cnel sul mercato del lavoro 2011-2012. "Cambia la struttura del mercato del lavoro per età, a tutto svantaggio dei più giovani", si legge nel rapporto, "rispetto al 2008 si sono persi oltre un milione di occupati di età inferiore ai 34 anni, solo parzialmente compensati dalla crescita dell'occupazione di età superiore". Nel rapporto emerge inoltre che tra gli occupati crescono le donne mentre quelli maschili sono stagnanti.

A fronte di tale dato, l'Italia pur essendo indietro nel processo di femminilizzazione del mercato del lavoro, registra un "aumento della partecipazione femminile" che "si protrarrà nei prossimi anni, secondo una tendenza destinata ad accrescere i servizi sostituti dell'attività domestica: aumenterà la domanda di pasti fuori casa, altre attività di servizio e la richiesta di collaboratrici domestiche". Altra caratteristica del mercato del lavoro italiano riguarda "la crescita nel 2011 dei lavoratori dipendenti con un contratto a termine", mentre si riduce "l'occupazione autonoma".

In questo caso, "la contrazione ha riguardato soprattutto gli imprenditori e i lavoratori in proprio, ovvero coloro che hanno risentito in prima persona delle difficoltà delle imprese, soprattutto le più piccole". In aumento, inoltre, "la quota di lavoratori a tempo parziale involontari, ovvero coloro che lavorano part time perché non hanno trovato un lavoro a tempo pieno".

L'andamento dell'occupazione è, infine, più favorevole per la componente dei lavoratori stranieri. Nonostante la crisi dei settori dell'industria e delle costruzioni abbia ridotto la domanda di qualifiche operaie, gli immigrati stanno beneficiando della loro presenza in settori a domanda ancora crescente, come nel caso dei servizi alle famiglie.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »