Approvata oggi dalla commissione trasporti del Parlamento europeo la relazione d'iniziativa sui diritti dei passeggeri in tutti i modi di trasporto
"Spesso i passeggeri devono far fronte a ritardi, cancellazioni e coincidenze non rispettate. Inoltre i siti web, attraverso i quali numerose compagnie propongono le loro offerte, sono poco chiari e possono fuorviare il consumatore nell'acquisto dei biglietti. Con il testo approvato oggi, il Parlamento europeo intende dare un deciso indirizzo alla Commissione europea affinché introduca un quadro normativo uniforme per la tutela dei diritti dei passeggeri in Europa". Lo scrive in una nota l'Europarlamentare dell'Italia dei Valori e membro permanente della commissione trasporti Giommaria Uggias, autore di vari emendamenti incisivi ripresi nel testo.
“Capita spesso di vedere un prezzo interessante per un biglietto, precipitarsi ad acquistarlo on-line e scoprire che il costo reale è ben differente da quello pubblicizzato. Per evitare questa pratica di commercio sleale, oltre ad applicare in maniera puntuale le normative vigenti, abbiamo sollecitato la Commissione - spiega Uggias - ad introdurre un sistema di sanzioni da applicare in caso di accertata violazione della normativa europea in materia di trasparenza dei prezzi. Inoltre abbiamo richiesto di introdurre una forma di reclamo unitaria per tutte le modalità di trasporto, fruibile in tutte le lingue ufficiali dell'Ue e anche dalle persone non vedenti, rendendola disponibile al momento della prenotazione su tutti i terminali e on-line".
"Sono numerosi i casi in cui, - continua - a seguito della cancellazione di voli per insolvenza o fallimento delle compagnie, i passeggeri non ricevono alcun rimborso oppure lo ottengono ma solo in maniera parziale. Nel testo approvato oggi si richiede alla Commissione di avviare una proposta legislativa volta a introdurre un fondo di garanzia o l'obbligatorietà dell'assicurazione per le compagnie aeree, affinché il risarcimento non sia messo in discussione".
"Nel complesso mondo dei trasporti, spesso i passeggeri sono considerati come l'ultima rotella dell'ingranaggio. Sono loro le vittime alle quali vengono addossati regolarmente i costi per le cancellazioni o i ritardi. Con questo testo - conclude l'Eurodeputato IdV - si compie un ulteriore passo avanti per rendere i passeggeri maggiormente informati sui loro diritti e tutelati". Com