Press "Enter" to skip to content

Gdf Sardegna – Bilancio operativo della stagione estiva per il reparto operativo aeronavale di Cagliari

La stagione estiva si avvia ormai alla conclusione e per gli uomini del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Cagliari è tempo di bilanci. I finanzieri del comparto navale costiero, comandati dal Col. Camillo Passalacqua, hanno intensificato le attività per tutta la stagione estiva, sia via mare che via terra, lungo le coste della Sardegna.

Dall’inizio dell’anno sono state condotte in mare circa 850 missioni operative per mezzo delle performanti unità navali del Corpo, per un totale di circa 60.000 miglia navigate, di giorno e di notte, a “protezione” degli oltre 1.800 km di costa isolana. Nell’ambito dei più generici compiti di polizia marittima, sono stati effettuati oltre 1.700 controlli su imbarcazioni italiane e straniere che navigavano nelle acque territoriali, dei quali circa 600 riguardano le schede di rilevazione C.E.TE., primo tassello di uno strumento investigativo finalizzato a verificare se il possesso e la gestione di un bene, quale un’imbarcazione da diporto, sia compatibile con il reddito dichiarato.

Sono stati fatti complessivamente oltre 300 verbali per violazioni in materia fiscale e ambientale, con particolare riguardo alla pesca di frodo che continua a minacciare il delicato ecosistema marino dell’isola. Grazie al tempestivo intervento dei mezzi navali del Corpo sono stati portati a termine 9 interventi di soccorso in mare con il salvataggio di 6 persone. In tale settore si sottolinea l’ottimo coordinamento con il Corpo delle Capitanerie di Porto che ha permesso di ottimizzare l’impiego dei mezzi a tutela della vita umana in mare. In considerazione del massiccio afflusso di imbarcazioni e di turisti nella costa sud orientale sarda e per contribuire alla salvaguardia dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, è stato attivato nei mesi estivi, presso la nota località turistica di Villasimius, un distaccamento con l’impiego di una motovedetta veloce.

Oltre all’impegno quotidiano in mare, il Reparto Operativo Aeronavale di Cagliari già dal 2006 svolge sul territorio i compiti di polizia economico - finanziaria. Tali prerogative, oltre a comprendere lo sviluppo a terra di servizi originati in mare, prevede l’esecuzione dei servizi d’istituto nei confronti di attività commerciali insistenti nei porti e lungo la costa.

“Devo dire con orgoglio – ribadisce il Colonnello Passalacqua – che anche quest’anno le Fiamme Gialle del comparto navale costiero si sono particolarmente distinte per impegno e professionalità, ottenendo risultati importanti sul fronte della difesa del patrimonio archeologico marino (ricordo il recente ritrovamento nei fondali di Bosa Marina di una preziosa ancora litica a gravità della tipologia enea, avvenuto il 15 maggio 2012), della tutela dell’ambiente (ricordo l’operazione denominata I.D.R.A. svolta nel mese di maggio 2012 in tutta la Sardegna) e della lotta all’evasione fiscale, con circa 900 controlli sull’emissione degli scontrini e delle ricevute fiscali, indirizzati nei confronti degli stabilimenti balneari e delle attività commerciali ubicate lungo il litorale, rilevando una percentuale di irregolarità di oltre il 25%”. Com_Red