Press "Enter" to skip to content

Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione

È iniziato il  Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini, appuntamento ormai fisso di fine estate con il mondo politico e cattolico italiano.
Un lungo applauso ha accolto l'arrivo nell'Auditorium della Fiera di Rimini il presidente del Consiglio Mario Monti: " È un onore avere lo stesso ruolo che ebbe l'anno scorso il presidente Napolitano, che anche io, come voi, ringrazio molto per il suo saluto", ha detto il premier.

"Mi trovo per un istante a essere chiamato a svolgere un non semplice ruolo in un momento non dei più facili della vita del Paese. Piuttosto che farsi tremare le vene ai polsi è bene cercare un understament e trovare coraggio anche in questo", ha detto dice il premier, intervenendo al Meeting.

Uscita dalla crisi? "Per molti aspetti vedo l'avvicinarsi di questo momento". Dice il premier, sottolineando che "un anno fa eravamo più in crisi di oggi".

"Un'intera generazione sta pagando il conto salatissimo del disimpegno delle classi politiche degli ultimi anni", ha spiegato il premier.

L'appoggio delle forze di maggioranza al governo, ha detto Monti,  "è un miracolo" perchè "forze politiche che si sono combattute reciprocamente fino a poco tempo fa, il che fa parte della concorrenza politica, hanno avuto un soprassalto di responsabilità".

"Non era prevedibile che sarebbe stato possibile, anche se non sempre è facilissimo, ricondurre quelle forze politiche a prendere responsabilmente decisioni come quelle che erano state rinviate per decenni", spiega Monti, che puntualizza: "Crisi sarebbe stato lasciare andare avanti le cose senza modificarle. Ma così non è stato".

Alla  Fiera di Rimini è arrivato anche il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni: al suo arrivo, Formigoni, che al Meeting interverrà mercoledì pomeriggio, è stato accolto da alcuni applausi dei militanti.

È necessario "individuare modelli di sviluppo e parametri nuovi di benessere attenti a quei principi di equità e solidarietà dai quali non può prescindere la tutela dell'interesse generale di una collettività e il rilancio di una crescita sostenibile e duratura". E' il messaggio del presidente Napolitano al Meeting di Cl.

"Le testimonianze e le esperienze che verranno presentate sottolineano giustamente la necessità di dare fiducia allo spirito di iniziativa, alle competenze e all'impegno dei giovani". Così il presidente della Repubblica.

Un programma, quello della XXXIII edizione del 'Meeting per l'amicizia fra i popoli', con oltre 100 incontri in programma fino al 25 agosto, 21 spettacoli, 9 mostre, 10 proiezioni cinematografiche, 23 manifestazioni sportive e 281 relatori che interverranno alla manifestazione.

Tra gli ospiti, anche il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, che partecipera giovedì alle 11.15 ad un dibattito sul lavoro e la crescita al quale interverranno anche il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni, l'amministratore delegato e direttore generale di Enel Fulvio Conti e il presidente della Compagnia delle Opere Bernhard Scholz.

Islam, politica, democrazia e libertà religiosa sono, invece, i temi affrontati venerdì alle 17 nell'incontro 'Politica internazionale e liberta religiosa', con il ministro degli Esteri Giulio Terzi, il presidente dell'Assemblea generale dell'Onu Nassir Abdulaziz Al-Nasser e il presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso Jean-Louis Tauran.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »