Successo senza precedenti la notte di San Lorenzo a Sorso per la manifestazione “Calici di stelle 2012”. Già negli anni passati l’evento enogastronomico arricchito con una fitta serie di appuntamenti culturali e spettacoli, aveva catalizzato l’attenzione dei visitatori, ma questa volta la risposta dei turisti e dei tanti curiosi che si sono riversati per le vie del centro storico di Sorso è andata oltre ogni più rosea aspettativa. Per indicare la portata del successo è sufficiente citare un dato: quest’anno nel corso della manifestazione sono stati venduti 3036 calici (con i relativi ticket per le consumazioni di vino) contro i 2600 del 2011.
La conferma della buona riuscita della manifestazione arriva dai commercianti del centro della Romangia, che hanno scommesso sulla serata tenendo aperti i loro negozi, facendo circa 200 assunzioni extra per la giornata, e contribuendo in modo significativo alla perfetta organizzazione dell’appuntamento e alla numerosa offerta di servizi. I risultati anche per i commercianti sono stati da record, con i numerosi visitatori che hanno letteralmente preso d’assalto i prodotti dei negozianti.
Grande soddisfazione anche da parte dell’Amministrazione comunale, che quest’anno ha voluto sperimentare una nuova formula nell’organizzazione dell’evento, distribuendo i ticket per la sola degustazione dei vini locali e lasciando la vendita dei piatti tipici ai singoli stand dei ristoratori sorsesi, a un prezzo “politico” concordato con l’Amministrazione comunale.
Nelle strade del centro storico i visitatori si sono divisi fra diverse tappe dove, acquistando un calice confezionato per l’occasione e un coupon di sei biglietti, hanno potuto gustare i vini delle cantine locali e, a parte, le specialità gastronomiche preparate dai ristoratori locali. Degustazioni accompagnate da buona musica e spettacoli d’intrattenimento allestiti accanto a ogni stand enogastronomico e negli angoli più affascinanti della cittadina.
Queste le Cantine e i ristoratori che hanno partecipato alla manifestazione: Cantina di Sorso, Cantina Gabriele Palmas, Cantina Nuraghe Crabioni, Cantina Cooperativa Romangia, Cantina Vino Corale, Confraternita Moscato Sorso-Sennori, Ristorante da Vittorio di Vittorio Mura, Ristorante da Piero di Giuseppe Sechi, Marras Catering di Giuseppe Marras, Ristorante Oasi di Pinuccio Cattari, Ristorante Chez Nous di Giuseppe Peru.
Iniziative culturali e musicali - Otto artisti hanno esposto i loro lavori tra le vie del centro storico della cittadina. Tra stradine e palazzi storici, il pubblico ha scoperto le performance artistiche di: Giusy Calia, Antonella Campisi, Roberta Filippelli, Alessio Onnis, Luisella Pintus, Giulia Sini, Chiara Zenzani, Zuzana Zbihlejovà.
A Palazzo Baronale è stato realizzato un percorso culturale a cura dell’artista Marta Pettenau, ispirato al tema “Hai mai chiesto alla notte di raccontarti una storia?”, con l’artista Lino Sechi che ha dimostrato ai visitatori come si realizza la filigrana sarda e con le musiche di Meloni e Puglia ad allietare la serata.