Press "Enter" to skip to content

Sanità, assessore Regione Sardegna in visita all’ospedale Brotzu di Cagliari

Visita questa mattina all’ospedale Brotzu di Cagliari dell’assessore regionale dell’assessore regionale della Sanità, Simona De Francisci. L’assessore si è informata con il direttore generale della struttura Antonio Garau e con il personale medico sulla tragedia che ha colpito la giovane madre di 32 anni morta pochi giorni dopo aver dato alla luce una bambina. I genitori della ragazza hanno poi acconsentito al trapianto degli organi: “Un dramma immenso ha colpito una famiglia che però, con un infinito gesto di generosità che accomuna moltissimi sardi – ha detto l’assessore – ha permesso ad altre persone di vedere nuova speranza per il proseguimento delle loro vite”. Profondo dolore è stato espresso dall’assessore anche per l’altra madre deceduta in una clinica privata cagliaritana.

Nel corso del suo sopralluogo, l’assessore ha poi voluto visitare le nuovissime sale del Blocco operatorio e alcuni reparti, tra cui Urologia e Nefrologia. Ha poi assistito a un intervento di chirurgia robotica in corso. “Tra l’altro, il ricorso al robot Da Vinci – ha aggiunto De Francisci – sta sempre più caratterizzando il Brotzu come centro di eccellenza in diverse discipline, tra cui l’utilizzo dei macchinari automatici per un numero crescente di operazioni e i trapianti anche da donatori viventi, quest’ultima specializzazione tra le più innovative in campo sanitario”. A questo proposito, l’assessore ha voluto conoscere i pazienti donatori e coloro i quali hanno ricevuto i nuovi organi, trapiantati lo scorso week-end, e in particolare l’uomo che ha donato il rene alla moglie e la madre donatrice nei confronti del figlio.

La Sardegna, tra l’altro, si è confermata anche nel 2011 tra le regioni più sensibili e generose sul fronte delle donazioni degli organi. Secondo i dati elaborati dal Centro regionale trapianti, l’Isola è la terza in Italia per numero di donatori utilizzati e prima tra le regioni del centro-sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Lazio, Puglia e Sicilia). Dai 14 reparti di rianimazione presenti a livello regionale e censiti per l’attività di donazione d’organi sono state effettuate 62 segnalazioni (con un incremento del 44% rispetto a tutto il 2010 (43 segnalazioni) e un incremento di 9 punti per milione di popolazione, il più elevato in Italia) e 34 donazioni utilizzate (con un incremento del 36% rispetto a tutto il 2010 (25 donazioni) e un incremento di 5.4 punti per milione di popolazione, il più elevato in Italia). Sono stati effettuati 58 trapianti di rene, 10 trapianti di cuore e 26 trapianti di fegato, per un totale di 96 organi donati e trapiantati in Sardegna.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »