Ritorna l’appuntamento con Notti colorate. Il verde sarà ilcolore di giovedì 23 agosto. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessoratoal Turismo del Comune di Cagliari, in collaborazione con l’Assessorato allaCultura. Aderiscono alla manifestazione anche il Consorzio Camù e la societàItinerarte.
I Centri comunali d’arte Il Ghetto ed Exmà e la Torredell’Elefante per l’occasione osserveranno un orario straordinario: chiusura almattino e apertura la sera dalle 18 alle 24. La Torre di San Pancrazio, l’altratorre pisana, invece, seguirà l’orario ordinario dalle 10.30 alle 19.
Continua la rassegna musicale a cura dall’AssociazioneShannara Aspettando la sera… concerti al tramonto. Per il suo terzoappuntamento ci si sposta dall'Exmà al Centro comunale d’arte e cultura IlGhetto per vivere un altro luogo simbolo di Cagliari.
Giovedì 23 agosto è la volta dei DÙOS, i due musicisti bennoti nella scena jazz internazionale: la vocalist jazz e regista teatrale FilomenaCampus e il chitarrista Giorgio Serci presentano il loro nuovissimo progetto.Filomena Campus e Giorgio Serci sono entrambi sardi di origine, ma vivono aLondra, dove collaborano da alcuni anni. Presentano un concerto-spettacolo incui brani originali, con musiche di Serci e testi di Campus, rievocanoatmosfere mediterranee, creando il contesto a momenti di improvvisazione free ea intermezzi teatrali in cui Filomena Campus interpreta poesie di autori comeJack Hirschman, Stefano Benni e Maria Carta. Il repertorio include inoltrealcuni arrangiamenti di brani di maestri brasiliani come Egberto Gismonti,Chico Buarque ed Hemeto Pascoal.
Continua anche la formula vincente dei precedenti aperitivi:con un solo biglietto è possibile assistere al concerto, visitare la mostra Lestive e gli abissi e degustare alcuni fra i migliori vini e formaggi prodottiin Sardegna a soli 10 €.
È possibile acquistare i biglietti al Ghetto o prenotarliallo 0704513957 - info@shannaraspettacolo.it
Le stive e gli abissi - La mostra allestita al Ghettopropone un suggestivo percorso alla scoperta di oltre 350 eccezionali repertirinvenuti dalla Soprintendenza Archeologica negli ultimi 15 anni e provenientida 15 siti subacquei nell’area marina compresa tra Cagliari e Oristano.
Tra i numerosi manufatti archeologici esposti, sono diparticolare interesse: un modello di nave romana repubblicana, di più di 8,50mt di lunghezza, con il suo carico originale di anfore, la testa del Satirotrovata nella laguna di Santa Giusta, il tesoretto di sesterzi e alcuneimportanti e imponenti riproduzioni lignee di una piroga neolitica monossile.
Ulteriori informazioni sulla mostra sul sito http://www.camuweb.it
Iniziative speciali - Quanti durante le Notti colorate,visiteranno Il Ghetto o l'Exmà potranno giocare con il colore verde scrivendo,disegnando o ritagliando un proprio pensiero negli appositi spazi allestiti dalConsorzio Camù e posti all'ingresso dei due Centri d'arte.
Per l’occasione, l’accesso alle mostre Le stive e gliabissi. L’archeologia e i mari della Sardegna, dalle navi di bronzo allo scavosubacqueo (Il Ghetto), Segnare il vento con gli occhi della mente – sculture diAnna Saba (Exmà) sarà consentito pagando, un biglietto ridotto pari a € 2,00per l’Exma e € 3,00 per il Ghetto.
L’ultimo appuntamento con Notti colorate e i Concerti altramonto è fissato per giovedì 30 agosto. Com