L’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, Circuito Regionale della Danza in Sardegna presenta la Stagione Estiva della Danza per il 2012:
Gli spettacoli proposti saranno inseriti nella programmazione delle migliori piazze estive della Sardegna da Alghero a Cala Gonone, da Monte Sirai a Pula. Le compagnie impegnate in questa tournée saranno il Balletto dell’Esperia ed E.Motion prodotta dall’Associazione Culturale ElenaLeddaVox.
Si comincia il 12 luglio 2012 alle 21,30 al Teatro Civico di Alghero nell’ambito del Festival Alguer, promosso dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Meta, con il Balletto dell’Esperia che proporrà un significativo “The Best of” frutto di una accurata selezione delle migliori performance artistiche della Compagnia. Troverà quindi spazio “La Morte Del Cigno” (2002) per la coreografia di Thierry Malandain, con musiche di Camille Saint-Saens e luci di Jean Claude Asquié, estratti de “I Quattro Temperamenti” (2010) per la coreografia di Paolo Mohovich, con musiche di Paul Hindemith, ancora estratti di “Bach Eclat” per la coreografia sempre di Paolo Mohovich il quale in questa esibizione è curatore anche di luci e costumi. Le musiche sono necessariamente di Johann Sebastian Bach. L’ultimo estratto della selezione inserita nello spettacolo si chiama “Strange News”, con la coreografia di Paolo Mohovich e musiche di Blur.
Oltre che ad Alghero la tournée del Balletto dell’Esperia toccherà il paese di Dorgali, nella splendida località di Cala Gonone dove i danzatori si esibiranno nel Teatro Comunale il 13 luglio 2012, alle 21,30. Lo spettacolo impreziosisce la programmazione estiva del Comune di Dorgali.
Si continua a discendere la Sardegna con movimento Ovest - Est e si giunge a Carbonia dove nel Cartellone della Rassegna Notti A Monte Sirai, curata dalla città di Carbonia e dall’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, nella zona archeologica di Monte Sirai, trova spazio il “The Best of” programmato per il 14 luglio 2012 alle 21,30.
La Sardegna oltre alle indiscusse bellezze ambientali, vanta un inestimabile patrimonio archeologico nel quale sovente trovano spazio manifestazioni culturali di pregio assoluto. Allora quale migliore scenario, a conclusione del tour del Balletto dell’Esperia, del Teatro Romano di Nora a Pula. Questo spettacolo è promosso dal Comune di Pula, dall’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo e dal Cedac.
Il Galà di Danza del Balletto dell’Esperia è uno spettacolo all’insegna della varietà di stili coreografici e musicali, in cui vengono proposti estratti dalle produzioni di maggior successo creati negli anni da Paolo Mohovich proprio per il Balletto dell’Esperia, a cui si aggiunge una prestigiosa coreografia firmata da Thierry Malandain, direttore del Malandain Ballet Biarritz.
I brani, uniti dal comune denominatore di una spiccata musicalità, sono tutti caratterizzati da una forte implicazione tanto tecnica quanto interpretativa, e mettono in luce la versatilità stilistica dei danzatori della compagnia.
E’ fondamentale l’apporto della musica, vera e propria colonna sonora dei brani, che divengono tutt’uno con le diverse partiture e ne sposano la ricchezza compositiva grazie ad una danza che privilegia il movimento, la plasticità, ma anche l’importanza del singolo gesto.
Il 19 luglio 2012 è la volta della Compagnia E.Motion e la ElenaLeddaVox con lo straordinario spettacolo “Trans-U-Mare”. Si parte sempre da Alghero nel Teatro Civico alle 21,30. Si prosegue in direzione di Carbonia, nel consueto Anfiteatro della zona archeologica di Monte Sirai, dove la Compagnia si esibirà il 20 luglio 2012 alle 21,30. L’ultima rappresentazione di “Trans-U-Mare” è programmata a Dorgali, nel Teatro Comunale di Cala Gonone.
“Trans-U-Mare” ci immerge nella vita pastorale rievocando le nostre radici e il nostro legame con l’ambiente, con i cicli della vita e della natura, con la tradizione e il folclore: tra passato e presente, tra città e campagna, tra uomo e ambiente.
La transumanza è un viaggio che determina nell’uomo un cambiamento, un rito di passaggio, un’esperienza vissuta che conduce al raggiungimento di una nuova identità.
La transumanza è un viaggio in solitudine che include tre momenti importanti nella formazione dell’individuo: la partenza e la separazione, la transizione e l’arrivo e l’incorporazione.
Lo spettacolo è suddiviso in tre quadri che rappresentando i diversi momenti del viaggio “della transumanza”, immergono lo spettatore in un ambientazione cinematografica e neorealistica. All’interno dei quadri, lo spettacolo alterna diverse vicende parallele ispirate alla vita pastorale, mettendo in continua relazione le immagini del passato con quelle del presente, attingendo dall’ambientazione sociale non solo quotidiana ma anche etica e interiore e facendo evolvere le situazioni e gli umori dei protagonisti momento per momento. Ciascun interprete, come affermava il filosofo francese Deleuze, più che reagire "registra", più che essere impegnato in un’azione, “è consegnato a una visione che insegue o dalla quale è inseguito". Il segno coreografico sarà caratterizzato da una gestualità ampia ed espressiva contaminata dal teatro, dal quale sottrae gesto e parola, e dalle tradizioni e dal folclore, alle quali si ispira nelle superstizioni e nei proverbi oltreché nei segni e nel ritmo, rielaborando le danze della tradizione popolare come i balli sardi, il saltarello abruzzese, la pizzica salentina e tutte quelle utili alla drammaturgia della creazione.
La regia e la coreografia sono della cagliaritana Francesca La Cava, la musica originale è di Mauro Palmas. Assistente alla coreografia Annalisa Celentano, le scene e i costumi sono di Chiara Defant. Disegno luci diAlberta Finocchiaro. Il Direttore di produzione è Mirella Ferro, mentre gli interpreti sono: Annalisa Celentano, Antonino Filardo, Francesca La Cava e Gianluca Possidente. I musicisti in scena sono: Mauro Palmas, Marcello Peghin, Silvano Lobina.
Special Guest – Elena Ledda - Questo spettacolo è una coproduzione: Elenaledda Vox - Gruppo e-Motion, nell’ambito del progetto Migrantes e gode del contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Nella programmazione estiva 2012 non vi è solo la certezza del Circuito Regionale della Danza in Sardegna, vi è anche il “Teatro & Musica” dell’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo che inserisce un evento in “Notti a Monte Sirai” il 27 luglio 2012 alle ore 21,30. Com