Press "Enter" to skip to content

Piano di controllo straordinario dei carabinieri delle aree marine protette e dei siti archeologici subacquei a sud Sardegna

Nella seconda decade di questo mese, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Sassari hanno effettuato una serie di servizi straordinari di controllo e monitoraggio delle aree marine protette e dei siti archeologici subacquei del sud Sardegna, tra cui l’area marina protetta di Capo Carbonara, antistante Villasimius e la località Frutti d’Oro di Capoterra.

Il piano di controllo straordinario è stato predisposto per cercare di prevenire e reprimere gli illeciti ai danni del patrimonio paesaggistico costiero e delle bellezze naturalistiche ed archeologiche delle acque della Sardegna, derivanti dall'incremento estivo della navigazione da diporto e delle immersioni amatoriali. Le attività sono state condotte in collaborazione con il Nucleo Subacquei di Cagliari, con le motovedette dei Carabinieri di Villasimius e di Cagliari e con i funzionari e tecnici responsabili di archeologia subacquea della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari.

Nel corso dei controlli sono stati conseguiti i seguenti risultati: Isola dei Cavoli (Villasimius); è stata recuperata un’anfora vinaria in terracotta, del tipo dressel 1b, lunga 70 cm circa, di particolare interesse storico ed archeologico risalente all’epoca romana repubblicana (I sec. a.c.); Cala Caterina (Villasimius): recuperato un ceppo d’ancora in piombo di epoca romana (I sec. a.c. – II sec. d.c.) della lunghezza di 183 cm; Frutti d’Oro (Capoterra) individuati un giacimento costituito da alcuni dolia in terracotta di epoca romana (I sec. d.c), aventi per dimensioni 1,90 metri di altezza per 1,50 metri di diametro; un relitto di imbarcazione da trasporto, con scafo in legno, risalente al XIX secolo; un relitto di un aereo, presumibilmente risalente al secondo conflitto mondiale.

Il giacimento individuato ed i reperti recuperati rivestono un notevole interesse storico-scientifico e sono attualmente in fase di studio da parte dei funzionari archeologi della Soprintendenza di Cagliari.

I servizi sono stati resi possibili grazie alla preziosa e costante attività informativa e di monitoraggio delle coste e dei siti archeologici sommersi condotta dal Nucleo CC Subacquei di Cagliari e dalle Motovedette Carabinieri di Villasimius e Cagliari, costantemente impegnate, soprattutto nel periodo estivo, nella prevenzione degli illeciti in danno del patrimonio paesaggistico costiero ed al rispetto delle regole della buona navigazione.