Press "Enter" to skip to content

Med; Uggias (IdV): “Primo atto ufficiale del Parlamento europeo per il superamento dei limiti della condizione d’insularità”

"L'approvazione della relazione sulla Macroregione del Mediterraneo rappresenta il primo vero atto normativo del Parlamento Europeo per il superamento dei limiti imposti dalla condizione d'insularità". Lo afferma in una nota l'Onorevole Giommaria Uggias, deputato europeo dell'Italia dei Valori e relatore per il gruppo ALDE della relazione sulle "Strategie Macroregionali dell'UE, con particolare riferimento all'area del Mediterraneo". Il provvedimento è stato approvato oggi a larga maggioranza dal Parlamento europeo riunito in sessione plenaria a Strasburgo.

"Un aspetto fondamentale per il quale ho lavorato nel dossier - spiega l'eurodeputato sardo - è quello di sollevare la questione insulare a livello europeo e sollecitare le istituzioni Ue ad adottare, dando attuazione all'articolo 174 del TFUE, una strategia ad-hoc che tenga conto degli svantaggi delle isole. Un altro elemento che caratterizza il dossier è la previsione che la Commissione, in collaborazione con la futura presidenza cipriota dell'Ue, adotti un piano strategico per le isole che ne garantisca le condizioni per la crescita economica e l'effettiva coesione sociale, assicurandone allo stesso tempo la piena continuità territoriale".

"Tra le misure specifiche in favore dei territori insulari richieste alla Commissione, di fondamentale importanza è quella riguardante l'innalzamento della soglia de minimis per gli aiuti alle isole nei settori dei trasporti, agricoltura e pesca, che permettano loro di essere equamente competitive rispetto ai territori continentali. Nel testo - continua Uggias - si sollecita inoltre la Commissione affinché la politica di coesione e le politiche di ricerca e innovazione vengano adattate ai bisogni specifici delle isole, al fine di consentire loro una maggiore integrazione nel Mercato Unico Europeo".

"L'elaborazione della strategia macroregionale per il Mediterraneo costituisce un utile strumento di cooperazione territoriale in grado di garantire una migliore sinergia fra le diverse modalità d'intervento attraverso una governance multilivello. Concretamente - conclude l'Eurodeputato IdV- la strategia del Mediterraneo dovrà incentrarsi sulla necessità di favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili e la creazione di un sistema di trasporti marittimi integrato che coinvolga l'intero bacino del Mediterraneo, isole comprese, così da contribuire al superamento degli svantaggi strutturali permanenti che le caratterizzano". Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »