Grazie alla collaborazione con il Servizio di Anestesia e Rianimazione del P.O. Businco anche i bambini e i pazienti claustrofobici potranno eseguire questo importante esame in tranquillità.
Dal mese di luglio, infatti, presso il Servizio di Radiodiagnostica del P.O. Microcitemico della ASL di Cagliari è possibile eseguire gli esami di Risonanza magnetica in sedazione completa. Questo importante passo permetterà ai piccoli pazienti pediatrici afferenti al Microcitemico e ai pazienti claustrofobici di eseguire un esame fondamentale sia per lo studio delle malattie rare, che onco-ematologiche, che delle patologia multiorgano legata alla beta-thalassemia major.
La terapia trasfusionale, indispensabile per la sopravvivenza nella talassemia major, determina infatti un progressivo accumulo di ferro a carico di vari organi e apparati con la conseguente comparsa di complicanze spesso mortali. Per evitare tali complicanze e il rischio di cardiopatie nei pazienti talassemici, è quindi fondamentale misurare direttamente il ferro presente nel cuore. La Risonanza magnetica è attualmente l’unica tecnologia in grado di valutare il sovraccarico di ferro cardiaco. Le nuove tecniche messe a punto consentono inoltre di effettuare la misurazione anche nel fegato: la possibilità di determinare con accuratezza il ferro cardiaco ed epatico, con un unico esame in maniera non invasiva, rende quindi la Risonanza magnetica fondamentale per l’assistenza al paziente talassemico. L'aggiunta della sedazione riduce fortemente il pianto e l'agitazione nei bambini e lo stress nei pazienti claustrofobici e che faticano a sottoporsi all’esame.
Tale eccellente risultato deriva dalla stretta e proficua collaborazione tra il Servizio di Radiodiagnostica del P.O. Microcitemico e il Servizio di Anestesia e Rianimazione del P.O. Businco e va a integrare le numerose nuove attività di alta specializzazione avviate presso il nuovo Servizio di Radiologia del Microcitemico come ad esempio RM cardiaca e epatica con T2* per la valutazione del sovraccarico marziale nei pazienti talassemici (che potranno regolare i dosaggi dei farmaci ferrochelanti di nuova generazione), allungando significativamente l'aspettativa di vita, nonché lo studio in RM di numerose malattie rare, endocrinologiche e onco-ematologiche.
L’Ospedale Microcitemico della ASL di Cagliari, grazie all’attività clinica, assistenziale e di ricerca, costituisce un punto di riferimento regionale e uno dei principali centri europei per lo studio e la cura delle patologie correlate alla Thalassemia, alla malattie rare e all’oncoematologia pediatrica.