Press "Enter" to skip to content

Moratoria Pagamenti – Delibera della Regione per le nuove misure per il credito alle piccole imprese.

Una boccata d’ossigeno è in arrivo per le imprese artigiane, medie e piccole della Sardegna che hanno l’obiettivo di invertire il proprio ciclo economico e che hanno necessità di svolgere la propria attività dilazionando il rientro da tutte le operazioni agevolate con incentivi regionali.

Per fare questo, infatti, l’Assessorato Regionale della Programmazione, ha deliberato di aderire all’accordo “Nuove misure per il credito alle PMI”, sottoscritto il 28 febbraio di quest’anno dal Ministero dell’Economia, dall’ABI e dalle Organizzazioni di Categoria, tra le quali Conf Imprese.
“L’accordo è molto importante perché, a differenza del passato, a seguito di nostra richeista – sottolinea Luca Murgianu, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna – di queste agevolazioni potranno usufruire anche le imprese che hanno goduto delle leggi 949 e 240, consentendo, quindi una maggiore copertura nel comparto da noi rappresentato. Nella precedente adesione alla moratoria, del 2010, la Giunta aveva infatti ammesso per l’Artigianato solo la Legge Regionale 51, oggi confermata”.

Tale accordo si basa su cinque punti fondamentali e prevede: la sospensione per 12 mesi della quota capitale delle rate di mutuo; la sospensione per 12 o 6 mesi della quota capitale dei canoni di operazioni di leasing, immobiliare o mobiliare; l’allungamento della durata dei mutui per un massimo del 100% della durata residua del piano di ammortamento e comunque non oltre 2 anni per i mutui chirografari e a 3 anni per quelli ipotecari; l’allungamento fino a 270 giorni delle scadenze delle anticipazioni bancarie su crediti per i quali si siano registrati insoluti di pagamento; l’allungamento per un massimo di 120 giorni delle scadenze del credito agrario di conduzione (ex art.43 del Testo Unico Bancario).

A queste facilitazioni possono essere ammesse le Piccole e Medie Imprese della Sardegna che non abbiano posizioni debitorie classificate come  “sofferenze”, “partite incagliate”, “esposizioni ristrutturate”, “esposizioni scadute/sconfinanti” da oltre 90 giorni” tantomeno “procedure esecutive in corso”.

“L’obiettivo dell’accordo è quello di assicurare la disponibilità di adeguate risorse finanziarie per le imprese che, pur registrando tensioni, presentano comunque prospettive economiche positive – conclude Murgianu – ed è una speranza in più per tutte le aziende per uscire dalla crisi”

Gli uffici e i Confidi di Confartigianato Imprese Sardegna sono pronti a supportare le imprese che volessero intraprendere la strada della moratoria.

Legge 949: La legge 949/52 offre una gamma completa di soluzioni per finanziare costruzione, acquisto, ampliamento e/o ammodernamento di laboratori, acquisto di macchinari, attrezzature e autoveicoli industriali ed, inoltre, costituzione di scorte, di materie prime e di semilavorati.

Legge 240/81: leasing agevolato. E’ uno strumento di concessione di contributi agevolativi in conto canoni per le operazioni di locazione finanziaria di acquisto di beni mobili e immobili. Com