Press "Enter" to skip to content

L’alimentazione e la mobilità negli anziani e nei disabili.

Lunedì, 4  giugno, quinta tappa di “Insieme è più facile - incontri tematici per operatori e familiari di malati non autosufficienti”, percorso gratuito, organizzato da Confartigianato Imprese Cagliari, attraverso l’Ancos, la propria Associazione per la solidarietà e il tempo libero.

L’argomento che verrà affrontato è dedicato alle “Nozioni utili: alimentazione e mobilità” e verrà esplicato dalla geriatra dottoressa Anna Ballisai.

E’ generalmente riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale l’importanza dell’alimentazione corretta e bilanciata nella prevenzione delle malattie e nel mantenimento di un buono stato di salute. Questa regola vale per tutte le età, ma diventa estremamente importante continuare a rispettarla nell’età anziana.

Le carenze o gli squilibri dei periodi precedenti la vecchiaia sono, per molti studi scientifici, motivo dell’evoluzione del processo d’invecchiamento stesso. Il modo col quale ci si è alimentati nell’età giovanile e matura incide su come si arriva alla terza età, così come l’alimentazione della senescenza condiziona la qualità di vita della longevità.

Nelle persone anziane si riconoscono alcune modificazioni fisiologiche (rallentamento del metabolismo basale, diminuzione della massa muscolare e scheletrica) e fisiche, legate al cambiamento di stile di vita e attività lavorativa. Ne consegue un adeguamento e una riduzione del fabbisogno.

L’appuntamento, fissato per le ore 16 presso la sala corsi di Confartigianato Cagliari di via Riva Villasanta 241 a Cagliari-Pirri, è aperto a tutti coloro che si trovano ad affrontare e gestire in maniera inaspettata, un problema fisico o legato alle demenze, temporaneo o definitivo, dei propri cari e offrirà un aiuto a tutti coloro, familiari, badanti e assistenti di anziani, che si trovano a sostenere queste grandi difficoltà in solitudine e senza un adeguato sostegno.

Il progetto, che rientra nell’attività dell’Ancos-Confartigianato Cagliari, realizzata con i contribuiti del “5x1000”, include la realizzazione di un piccolo vademecum che riassumerà sia gli argomenti che verranno affrontati, sia tutte le indicazioni per usufruire dei servizi socio-sanitari della Sardegna. Com