Press "Enter" to skip to content

L’assemblea provinciale del Partito Democratico di Nuoro esprime il pieno sostegno alla Marcia del Lavoro

L'Assemblea provinciale del Partito Democratico di Nuoro, riunitasi nei giorni scorsi, esprime il pieno sostegno alla Marcia del Lavoro, manifestazione promossa dalle Organizzazioni Sindacali Cgil, Cisl e Uil provinciali e regionali, che si terrà giovedì 28 giugno a Cagliari.

L'Assemblea, vista la situazione di grave malessere che sta caratterizzando tutti i settori produttivi dell'isola, in particolar modo quelli del nuorese, ritiene di fondamentale importanza l'appuntamento previsto per oggi presso gli uffici della Regione Sardegna che permetterà di chiarire la posizione della Regione, soprattutto sulla vertenza di Ottana, per la quale occorre garantire una azione sinergica nei confronti del Governo, in grado di imporre alla società Terna la sopravvivenza del settore energetico e produttivo di Ottana.

L'assemblea del PD, nel ricordare l'importanza di questo sito produttivo che attualmente lavora a pieno regime garantendo occupazione nel territorio ed un fatturato pari a 400 milioni, passato in due anni da una perdita di 10 milioni ad un attivo di bilancio, ne ribadisce il suo ruolo strategico per il mantenimento dell'intera filiera produttiva sarda, a partire da Polimeri Europa di Sarroch.

L’assemblea, a questo proposito, esprime una vibrata protesta contro il Presidente della Regione Cappellacci per l'esclusione ingiustificata dei consiglieri regionali del territorio dall'incontro previsto per oggi.

Da inoltre mandato alla segreteria di esporre, come indicato dalle stesse organizzazioni sindacali, un lenzuolo bianco all'esterno della sede del Pd di Nuoro.

Durante l’incontro l’assemblea provinciale ha dato mandato anche ai rappresentanti istituzionali di sostenere con fermezza, nei vari tavoli istituzionali, le ragioni della protesta sindacale e degli interessi di questo territorio.

L’assemblea infine invita i Segretari di circolo del Partito Democratico, i militanti e la società civile nuorese a partecipare compatti alla marcia per il lavoro che rappresenta un momento importante per il rilancio di una seria politica di sviluppo per l'intera isola ed in particolare per il territorio del nuorese. Com