Press "Enter" to skip to content

Siglato il protocollo d’intesa tra l’azienda sanitaria di Nuoro e la guardia di finanza per il controllo della spesa sanitaria.

È stato firmato questa mattina nella sede della Direzione Generale di via Amerigo Demurtas il Protocollo d'intesa in materia di controllo della spesa sanitaria  tra la ASL e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Nuoro.

In base all'accordo i vertici dell'Azienda Sanitaria e i militari delle Fiamme Gialle incroceranno periodicamente i dati e le informazioni a disposizione per far emergere eventuali sprechi o abusi nei diversi settori del servizio sanitario. Un controllo costante dell’andamento e della regolarità della spesa del settore sanitario, che metterà sotto la lente di ingrandimento, fra l’altro, l'elenco dei beneficiari dell'esenzione del ticket per reddito, la correttezza degli esami di laboratorio disposti, le prescrizioni mediche e l’operato dei dipendenti delle strutture poli-specialistiche.

Alla firma erano presenti il Direttore Generale, Dottor Antonio Maria Soru, il Direttore Amministrativo, Avvocato Dottor Mario Giovanni Altana, il Direttore Sanitario, Pietro Giovanni Mesina, e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Alessandro Cavalli.
«Si tratta di un atto dovuto – ha spiegato Soru – di grande utilità per l'Azienda, perché ci consente di verificare se le nostre azioni sono effettivamente giuste e corrette».

Il Colonnello Alessandro Cavalli ha parlato di un accordo frutto di «un'opera di trasparenza pressoché unica, che permette di conoscere a trecentosessanta gradi l'intera attività dell'Azienda Sanitaria di Nuoro». «Si tratta di un Protocollo dinamico – ha proseguito Cavalli -, con una cabina di regia per il monitoraggio costante e periodico delle diverse attività».
Il Direttore Amministrativo Altana si è soffermato sugli aspetti prettamente tecnici del Protocollo, e ha sottolineato come «alla fase di regolamentazione, stia seguendo, adesso, quella più operativa di controllo».

Dottor Mesina, da parte sua, ha puntualizzato come sui certificati medici sia già presente una forma di controllo, sia attraverso l'attività del Medico Competente, sia tramite le verifiche della Medicina fiscale ecc. Com