A Olbia si parla di tumori celebrali: “Problematiche diagnostiche nell’identificazione e stadi azione chirurgica e radioterapica”
“Tumori celebrali: problematiche diagnostiche nella identificazione e stadiazione chirurgica e radioterapica” è il titolo del convegno organizzato dalla Asl di Olbia in programma nella sala conferenze del Museo Archeologico della Città, nella giornata di venerdì 18 maggio 2012 (l’inizio dei lavori è previsto per le 09.00).
“Il corso – spiega Vincenzo Bifulco, direttore del reparto di Radiologia dell’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia, organizzatore della giornata di studio - si propone dei analizzare le principali problematiche oncologiche relative alla patologia neoplastica del sistema nervoso centrale sia dal punto di vista diagnostico che da quello terapeutico. Il corso prevede un inquadramento epidemiologico della patologia, l’analisi della diagnostica per immagini che consideri da una parte gli aspetti convenzionali ma anche le tecniche avanzate e la componente terapeutica, neurochirurgica, radioterapica e oncologica. Nella seconda parte del programma saranno valutate le problematiche diagnostiche relative alla controllo a distanza dei pazienti trattati con chirurgia, radioterapia e chemioterapia e le problematiche relative alla necessità di terapie oncologiche di seconda linea e di eventuali nuovi interventi chirurgici. Nella terza parte del corso saranno analizzati casi clinici con la problematiche peculiari delle patologie oncologiche”.
Il corso è rivolto ai medici di medicina generale, specialisti in radiodiagnostica e radioterapia, neurochirurgia ed oncologia, è inoltre rivolto al personale tecnico ed infermieristico.
Tra i relatori, oltre ai massimi esperti del territorio regionale, saranno presenti Alessandro Bozzao, Vincenzo Esposito, Giuseppe Minnitti, Andrea Romano, tutti dell’Università la Sapienza di Roma. Com