"La Grecia non ha avuto il presidente Napolitano che ha detto: 'Non voglio nuove elezioni e vediamo se e' possibile avere un governo con la partecipazione di tutti'. La sua decisione e quella molto responsabile dei partiti sono stati un passo importante per evitare all'Italia il destino greco". Cosi' Mario Monti a Piazzapulita su La7.
"E' proprio cosi"'. Risponde così il premier Mario Monti - a Piazzapulita su La7 - a chi gli chiede se ci sia stato il rischio ad ottobre 2011 di non poter pagare gli stipendi della Pubblica Amministrazione.
"La Grecia ha perso la sovranità, sono sotto le condizioni di Fondo Monetario, Banca Centrale, Commissione Ue. Perdere la propria sovranità perché altri ti dicono 'ecco i soldi ma decido io e non tu' è un'umiliazione pazzesca"
"Se per esempio l'Italia mai dovesse un giorno uscire dall'euro e riacquistare con una propria moneta autonoma, liberata del tasso di cambio, e la nuova lira si svalutasse, sarebbe un grosso problema per le esportazioni tedesche. E sarebbe un problema grosso anche per l'Italia".
"Se la gente ha sfiducia nell'euro, avrà particolarmente sfiducia di quei Paesi che sono espressi in euro ma in piu' dei Paesi nei quali lo Stato ha un grosso carico di debito. Per cui, se uno di questi Paesi salta, è un problema per tutti".
La Grecia ce la farà ad evitare la catastrofe? "Può succedere di tutto, ma l'esito piu' probabile e' quello positivo per la Grecia e quindi per tutti noi".
"La nostra linea di azione non può essere semplicemente, come qualcuno vorrebbe, picchiare i pugni sul tavolo. A Bruxelles il pugno cadrebbe nel vuoto, rimbalzerebbe".
"Io credo di si se l'Eurozona lo vorrà e quindi anche la Germania". Lo afferma il premier Mario Monti a Piazza Pulita rispondendo ad una domanda se alla fine ci saranno gli eurobond.
"Non sono in grado di dire" che non porteremo l'Iva al 23 per cento ad ottobre. Lo dice Mario Monti ospite di 'Piazza Pulita', su La7. "Lo abbiamo dovuto decidere per rendere credibile l'impegno ad azzerare il disavanzo nel 2013 - aggiunge - non vendo promesse. Anche se c'è ancora la speranza di evitare l'aumento di 2 punti".
Le imprese "italiane devono restare in Italia non per senso del dovere, ma perché l'Italia riesce a continuare ad esser un'attrattiva". Lo afferma il premier Mario Monti a Piazza Pulita su La 7 parlando della Fiat
"Mi sento sostenuto dal Parlamento. I partiti con forme, ritmi, modalità', nervosismi e visioni del futuro diverse mi sembra che sostengano questo governo. Non mi nascondo che per loro questo comporta sacrifici rilevanti, lo fanno per un senso di responsabilità nei confronti del Paese e per la convinzione che nel loro futuro devono presentarsi ai cittadini".
La Rai è un discorso affascinante, conturbante, eccitante. Il ministro dell'Economia ha competenze e doveri su una azienda come la Rai e io non mi sottraggo". Lo afferma il premier Mario Monti, rispondendo ad una domanda sul futuro dell'azienda radiotelevisiva: "Si può procedere e non escludo miglioramenti per la governance per poi fare le nomine...".
"Penso che l'uscita dal tunnel possa arrivare abbastanza presto, ma non so dirle quando".