Dopo aver ospitato il pianista Franco D'Andrea, "Blue Train" prosegue il suo viaggio con un altro grande protagonista del jazz italiano, Enrico Rava: il trombettista torinese siracconterà nel corso della quarta puntata della trasmissione curata e condotta da Simone Cavagnino su Unica Radio, la web radio degli studenti dell'Università di Cagliari.
Classe 1939, Enrico Rava muove i primi passi musicali nella sua città, Torino, per poi migrare per Roma, Buenos Aires, Londra e New York. Ha suonato con illustri musicisti del calibro di Gato Barbieri, Steve Lacy, Roswell Rudd, Cecil Taylor, Carla Bley, Lee Konitz, Paolo Fresu, Enrico Pieranunzi, Franco D'Andrea oltre ad essere stato il mentore di tanti musicisti quali Massimo Urbani, Stefano Bollani, Gianluca Petrella e Giovanni Guidi su tutti.
Appuntamento con Enrico Rava a bordo di "Blue Train", dunque, domani sera (mercoledì 23 maggio) su Unica Radio alle 22 con replica giovedì mattina alle 10. E poco dopola messa in onda saranno disponibili i podcast all'indirizzo www.unicaradio.it/podcasts.
Enrico Rava È sicuramente il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. Da sempreimpegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta,imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana ed artistica lopone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. La sua poeticaimmediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezzad’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali.
Tra la sua numerosa discografia sono da segnalare gli imperdibili Quartet (ECM 1978) "Rava l’opera Va" (Label Bleu1993), "Easy Living" (ECM 2004), "Tati" (ECM 2005) e "The Words and the Days" (ECM 2007) e l’ultimissimo " New YorkDays" (ECM 2009)
Non è difficile usare i superlativi per raccontare la sua avventura musicale, talmente ricco è il suo curriculum, talmenteaffascinante il suo mondo musicale, talmente lungo l’elenco dei musicisti con i quali ha collaborato ,italiani, europei,americani: Franco D’Andrea, Massimo Urbani,Stefano Bollani( con cui suona da anni inun acclamatissimo duo) JoeHenderson, John Abercrombie, Palle Danielsson, Jon Christensen, Pat Metheny,Archie Shepp, Miroslav Vitous, DanielHumair, Michel Petrucciani, Charlie Mariano, Joe Lovano ( con cui dirige un quintetto agli inizi degli anni 90 ) AlbertMangelsdorff, Dino Saluzzi, Richard Gallliano, Martial Solal, Steve Lacy ecc…
Ha effettuato tours e concerti in USA, Giappone, Canada, Europa, Brasile, Argentina, Uruguay partecipando a importanti Festival (Montreal, Toronto, Houston, Los Angeles,Perugia, Antibes, Berlino, Parigi, Tokyo, Rio e Sao Paulo, ecc.) E’ stato più volte votato miglior musicista nel referendum annuale della rivista "Musica Jazz", risultandovincitore anche nelle categorie "miglior gruppo" e "miglior disco italiano.
Nominato "Cavaliere delle Arti e delle Lettere" dal Ministro della Cultura Francese, nel 2002 ha anche ricevuto il prestigioso "Jazzpar Prize" a Copenhagen.
Anche nel 2009 non si è smentito. Ha vinto l’ambito European Jazz Prize come miglior musicista europeo e nel referendum di Musica Jazz è stato eletto miglior musicista e ilsuo CD " New York Days" miglior disco dell’anno.
Negli ultimi quattro anni è comparso nei primi cinque posti del referendum della rivista americana Down Beat, nella sezione riservata ai trombettisti,alla spalle di DaveDouglas, Wynton Marsalis e Roy Hargrove.
Nel gennaio 04 si è esibito per una settimana nel prestigioso Blue Note di New York, bissando ancora il successo alla Town Hall e poi ancora al Birdland (2006, 2008 e 2009).Attualmente, oltre al suo New Quintet (insieme a Gianluca Petrella, Giovanni Guidi, Pietro Leveratto e Fabrizio Sferra) ama esibirsi in duo con il pianista Stefano Bollani e con ilgruppo PM JAZZ LAB con cui ha pubblicato in Novembre un CD per l’editoriale L’Espresso. Con il PM Jazz Lab porterà a compimento svariati progetti che gli sono staticommissionati dall’Auditorium Parco Della Musica di Roma.
Nel 2007 ha pubblicato per la ECM i Cd " The Words and the Days" in quintetto e "The Third Man" in duo con Stefano Bollani.
Agli inizi del 2009, sempre per la ECM, ha pubblicato il Cd " New York Days" inciso a New York con Stefano Bollani, Paul Motian, Larry Grenadier e Mark Turner.
L’8 Giugno 2011 per Giancarlo Feltrinelli Editore è uscito il libro Incontri con musicisti straordinari La storia del mio jazz – La storia degli ultimi cinquant’anni di jazznelle parole divertite e divertenti di uno dei protagonisti assoluti della musica contemporanea. In questo libro Rava ripercorre la storia della sua carriera attraverso il raccontodella sua "vorticosa attività fatta di continui incontri con musicisti straordinari, di storie sempre surreali e talvolta amare, di piccole stranezze e grandi talenti, restituendo unospaccato vivido, con il sorriso e lo sguardo ironico di chi, alla fine, di cose ne ha viste accadere veramente tante."
Nel Luglio 2011 è stato in tour europeo con un nuovo grande progetto "Tea for Three" insieme ad altri due musicisti straordinari come Dava Douglas e Avisahi Cohen.
"Tre voci di tromba uniche che si uniscono in una grande band, un moderno mix di personalità che crea momenti particolari ed inediti senza bisogno di competizione.
La musica originale scritta da Douglas appositamente per questo progetto si mescola ai grandi pezzi classici rivisitati da grandi trombettisti.
Il Jazz moderno come non lo avete mai sentito: bellissimo, lirico ed eccitante. Una vera illuminazione che nasce dall’unione di musicisti eccezionali."
Nel settembre 2011 è uscito per ECM (etichetta con cui incide dal 1975) il nuovo CD in quintetto "Tribe".
"BlueTrain" - Ascoltare consapevolmente la musica e capirla è la chiave per dare un senso al suo ascolto. Parte da questo presupposto "Blue Train", un nuovo programma di intrattenimento e informazione musicale ideato, curato e condotto da Simone Cavagnino su Unica Radio, la webradio degli studenti universitari di Cagliari.
Dieci puntate di un'ora tutte da ascoltare ogni mercoledì a partire dal 2 maggio alle ore 22, e in replica il giovedì alle 10 su www.unicaradio.it e in podcast su www.unicaradio.it/podcasts: dieci tappe di un viaggio tra letteratura e musica in compagnia di jazzisti del calibro di Paolo Fresu (al centro della puntata inaugurale del 2 maggio), Mauro Ottolini, Franco D'Andrea, Enrico Rava, Francesco Cafiso, Enzo Pietropaoli, Stefano Bollani, Maria Pia De Vito e Bebo Ferra, con uno sconfinamento nel campo dell'arte plastica con lo scultore Pinuccio Sciola.
Viaggiando a bordo del "Blue Train" conosceremo e analizzeremo la musica e gli artisti che le ruotano attorno attraverso il racconto dei diretti protagonisti e l'ascolto della loro musica, con l'ausilio delle letture di Rita Leone e delle analisi del musicologo Mario Evangelista. Regia a cura di Carlo Pahler.
Il pubblico di riferimento è quello degli adulti, senza trascurare i giovani appassionati di musica e i musicisti che, attraverso il programma, potranno approfondire la conoscenza dei temi e dei personaggi al centro di ogni puntata del "viaggio" di "Blue Train".