Si è svolta sabato 12 maggio alle ore 10,30 nella sala conferenze della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di via Papandrea la cerimonia ufficiale con la quale il Lions Club Nuoro Valverde, presieduto da Giorgia La Ruffa, ha donato all'Azienda Sanitaria di Nuoro un ecografo portatile, destinato all'Unità Operativa di Pediatria e Terapia intensiva neonatale dell'Ospedale San Francesco.
Alla cerimonia erano presenti il Direttore Generale dell'ASL di Nuoro, Dott. Antonio Maria Soru, il Presidente del Lions Club Nuoro Valverde, Sig.ra Giorgia Laruffa, il Prefetto di Nuoro, Dott. Pietro Lisi, il vicario del Vescovo di Nuoro, Mons. Salvatore Floris, che ha benedetto solennemente il nuovo strumento diagnostico, il Direttore dell'Unità Operativa di Pediatria e Terapia intensiva neonatale dell'Ospedale San Francesco di Nuoro, Dott. Antonio Cualbu, e tutte le alte cariche del Lions Club.
L'acquisto dell'importante strumento, che consente una diagnosi perinatale molto precoce, è stato reso possibile grazie ai proventi della vendita del calendario 2012, realizzato dal sodalizio nuorese.
Le immagini del calendario, che ritraggono – mese per mese – dettagli teneri e poetici di neonati, fino al compimento del primo anno di vita, sono realizzate dalla fotografa nuorese Maria Carmela Folchetti, mentre la grafica è curata da Salvatore Ladu. Il web-master del sito, ormai in fase di lancio, è invece Massimiliano Carzedda. «Grazie alla vendita delle mille copie del calendario – spiega raggiante Giorgia Laruffa – siamo riusciti a raccogliere 10mila euro, che coprono l'80 % della spesa per l'acquisto dell'ecografo.
Mi preme ringraziare i tanti volontari che, con spirito di solidarietà e abnegazione, hanno donato il loro tempo (anche il giorno di Natale) per poter distribuire i calendari presso il Centro commerciale di Prato Sardo. Un ringraziamento particolare vorrei farlo all'imprenditore nuorese Fabio Rosas, che ha creduto fin da subito nel progetto, e ha voluto acquistare ben 100 copie del calendario». Nelle intenzioni di Giorgia Laruffa la donazione dell'ecografo è parte integrante di un progetto più ampio di solidarietà e promozione sociale che sarà destinato, anche nelle azioni future, alla Pediatria del San Francesco.
Tra l'altro la donazione dell'ecografo si inserisce perfettamente in un progetto all'avanguardia che coinvolge proprio la Pediatria nuorese. «L'Azienda Sanitaria di Nuoro – commenta il Direttore Generale, Dott. Antonio Maria Soru – esprime la più profonda gratitudine per un gesto di solidarietà che ci consente di guardare oltre. Mi riferisco, in particolare, al progetto di telemedicina e cardiologia pediatrica propostoci dall'Azienda Ospedaliera Brotzu, e ideato dal Prof. Roberto Tumbarello, Direttore della Cardiologia pediatrica del nosocomio cagliaritano. Il progetto, infatti, che è stato fortemente caldeggiato dai Dottori Antonio Cualbu e Gavino Casu, primari di Pediatria e Cardiologia del San Francesco, prevede il ruolo fondamentale dell'ecografia "a distanza": le immagini ecocardiografiche verranno inviate in tempo reale al Brotzu e lì valutate e commentate insieme ai cardiologi di Nuoro. Se necessario, con questo sistema di trasmissione di immagini, è anche possibile ottenere un consulto da specialisti di tutta Europa in tempo reale».