Press "Enter" to skip to content

Argea – Erogati oltre 227 milioni di euro nel 2011: Psr, obiettivi superati di oltre 11 milioni di euro

Sono oltre 227 i milioni (227.319.606,99) che Argea Sardegna ha erogato nel corso del 2011 agli agricoltori sardi. Il dato è emerso dal consuntivo dei pagamenti Argea per il 2011, presentato questa mattina a Cagliari dal direttore generale di Argea Sardegna, Marcello Onorato.

In particolare la cifra comprende i quasi 171 milioni di euro (170.855.389,25) del Piano di sviluppo rurale. Di questi 35,8 sono andati a favore dell'Asse I, ovvero quello dedicato alla competitività. Altri 135 milioni sono invece stati pagati per l'Asse II, dedicato al sostegno ambientale e alla gestione del territorio. «Abbiamo raggiunto l'obiettivo di spesa per il Psr, e anzi l'abbiamo superato di circa 11 milioni», ha sottolineato Onorato. Dal consuntivo Argea spicca anche il capitolo dedicato alle attività vitivinicole e al ristoro dei danni causati dalle calamità naturali per cui sono stati erogati oltre 22 milioni di euro (22.344.204,94). Molta l'attesa degli operatori del settore per l'attuazione della legge regionale 15 (sostegno al comparto ovicaprino) per cui sono stati messi in pagamento oltre 19 milioni di euro (19.533.375).

Ai 227milioni si devono aggiungere i 100.845.576 erogati dall'agenzia nazionale Agea per il premio unico (previsto dalla Pac) facendo arrivare il totale a ben 328 milioni di euro (esattamente 328.165.182,01) di erogazioni a favore dell'agricoltura sarda. Questi dati sono importanti se confrontati con la produzione agricola regionale che nel complesso si attesta intorno ai 3.634 milioni di euro (dati Inea). Produzione composta in particolare dall'allevamento zootecnico che conta il 22%,  dalle coltivazioni erbacee (11,4%), dalle colture legnose (3,6%) e dalle attività dei servizi connessi, comprese quelle più o meno secondarie (6,7%).

«Nelle mille difficoltà contingenti, è stato centrato e addirittura superato l’obbiettivo dell’N+2», ha commentato l'assessore regionale all'Agricoltura, Oscar Cherchi. «E questo nonostante da più parti arrivassero previsioni catastrofiche. Si poteva fare di più? Certamente. Si può sempre fare di più, ma a mio parere è stato fatto tutto il possibile per quello che ci consentiva il particolare momento storico che stavamo e che stiamo vivendo anche oggi». Per l'assessore proprio dall'agricoltura può quindi arrivare la spinta per innescare la ripresa del sistema economico isolano. «Il fatto di essere riusciti nell’impegno che ci eravamo prefissati nel 2011 non ci farà cullare sugli allori ma anzi, ci darà la spinta necessaria per fare di più, meglio e anche più celermente».

Nel 2012, poi, continua l'attività di pagamento e lo stato delle erogazioni è costantemente aggiornato sul sito www.sardegnaagricoltura.it, nella sezione Argea. «In questo modo gli agricoltori possono monitorare in tempo reale la propria posizione». Nel 2012, inoltre, troveranno attuazione tutte le attività avviate nel corso dell'ultimo anno, ovvero quelle mirate «alla creazione di uno sportello regionale di Agea in Sardegna per una migliore efficienza dell'ente, e di una rete integrata di front-office in tutte le sedi dei Servizi di Argea, che dovrà svolgere le funzioni di Urp dell’agenzia e l'attività di sostegno ai futuri sportelli Agea», ha concluso Onorato. Com