Circa 400 studenti e numerose istituzioni scolastiche, coordinate dall’Ufficio Scolastico Provinciale (USP), col quale l'Azienda Sanitaria di Nuoro ha uno stretto rapporto di collaborazione, sono coinvolti in un'originale progetto volto alla prevenzione degli incidenti stradali.
Il programma prevede una capillare opera di sensibilizzazione all’interno degli istituti scolastici secondari del territorio, e punta a stimolare la ricca capacità creativa dei ragazzi, che produrranno una serie di iniziative tese a favorire una maggiore consapevolezza per evitare le situazioni di rischio che sono all’origine degli incidenti stradali.
L’avvio del progetto, che fa parte del Piano della Prevenzione regionale, è consistito in una giornata di sensibilizzazione che ha avuto un successo straordinario.
«Si tratta – spiega il Dott. Mario Usala, Direttore del servizio di Igiene pubblica dell'ASL di Nuoro – di un’azione concreta di promozione della salute e di prevenzione primaria, che stiamo portando avanti con le scuole, e vedrà coinvolte altre istituzioni quali le forze di polizia, la Prefettura e le polizie municipali». «La necessità del nostro intervento – continua Usala –, insieme a quello degli altri partner, nasce dall'osservazione epidemiologica del fenomeno, sviluppata dal nostro Servizio, che - pur mettendo in evidenza un trend di diminuzione del numero degli incidenti e delle loro conseguenze - rappresenta un serio problema di sanità pubblica per l’alto numero di morti, gli enormi costi umani e sociali e gli elevati costi economici».
Il progetto, dunque, parte dalla consapevolezza che le cause derivano da comportamenti scorretti durante la guida e da una sottovalutazione consapevole o inconsapevole dei rischi. All’origine degli incidenti, infatti, vi è spesso una guida distratta e pericolosa, un eccesso di velocità, l’assunzione di alcol o di stupefacenti e il non rispetto della distanza di sicurezza.
Fra le azioni di prevenzione individuate spicca la necessità di informare correttamente tutti gli attori coinvolti (operatori sanitari, autoscuole, famiglie, scuole), con particolare riguardo a quelle fasce di età che si accingono (o sono entrate da poco) nel traffico stradale in qualità di conducenti. Si tratta di favorire la consapevolezza dei rischi derivanti da comportamenti sbagliati, mettendo in campo azioni preventive coordinate e attuabili. L’obiettivo dichiarato è di contribuire alla diminuzione del peso sanitario che l’incidentalità stradale determina, e gli sforzi sono indirizzati a favorire il carattere intersettoriale degli interventi.
Nelle prossime settimane il Servizio di Igiene pubblica dell'ASL di Nuoro avvierà una serie di incontri con le istituzioni interessate, per un cammino comune rivolto alla prevenzione e alla sensibilizzazione della cittadinanza.