Il 31marzo sono scadute le attestazioni di esenzione per reddito rilasciate nelprimo anno di sperimentazione. L’Azienda sanitaria locale di Sassari, pertanto,ha potenziato gli Uffici per il rilascio delle esenzioni ampliando le fasce diapertura; tuttavia, «per evitare lunghe attese – segnalano dal Servizio dicoordinamento amministrativo del territorio – si consiglia di non presentarsi,a meno di esigenze urgenti, in questi primi giorni di rinnovo».
Soltantodopo aver verificato dal proprio medico di non essere inseriti nell’appositoelenco da essi consultabile, è necessario acquisire l’attestazione aglisportelli dell’Azienda sanitaria. Al momento della prescrizione il cittadinopuò chiedere al medico l’indicazione del relativo codice di esenzione sullaricetta. Verificata la presenza del nominativo dell’assistito nell’elenco degliesenti per reddito fornito dall’Agenzia delle Entrate ed inviato a tutti imedici, il medico prescrittore trascrive sulla ricetta il dirittoall’esenzione.
Soltantogli assistiti che non risultano inseriti nell’elenco dell’Agenzia delleEntrate, ma che ritengono di possedere i requisiti per avere dirittoall’esenzione dovranno recarsi negli uffici per richiedere il rilascio di uncertificato nominativo di esenzione per reddito.
Icittadini sono invitati a presentarsi agli sportelli muniti di fotocopiadocumento di riconoscimento del dichiarante, fotocopia documento diriconoscimento del titolare del diritto, tessera sanitaria del dichiarante, deltitolare del diritto di esenzione e di chi ne può usufruire.
Sonorimasti immutati i requisiti per poter accedere all’esenzione per reddito, ecioè i cittadini di età inferiore a 6anni o superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con redditocomplessivo non superiore a 36.151.98 euro; i disoccupati e loro familiari acarico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferioread 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge edin ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico; i titolari diassegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico; i titolari di pensioneal minimo di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti adun nucleo familiare complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 europer ogni figlio a carico.