La circolazione di veicoli privi di copertura assicurativa sta diventando abitudine sempre più diffusa nelle strade della provincia di Nuoro e della Sardegna in generale. La Polizia Stradale della provinciadi Nuoro, diretta da Raffaele Angioi, ha verificato un netto incremento di questo tipo di violazione del Codice della Strada cheprevede una multa da 798,00 a 3.194,00 euroed il sequestro del veicolo. Queste contravvenzioni sono aumentate rispetto al 2011 di circa il 35% e rispetto al 2010 di oltre il 40%. Nei primi quattro mesi dell’anno la Sezione Polizia Stradale di Nuoro ha contestato 94 violazioni ad altrettanti automobilisti.
Esiste però un aspetto nuovo, più preoccupante in assoluto, che riguarda la falsificazione dei tagliandi assicurativi attestanti la copertura di polizze fittizie e inesistenti. Tali falsificazioni possono essere artigianali e ad uso proprio ma anche sofisticate ed oggetto di compravendita a scopo di illecito lucro.
A tale proposito, l’ultimo episodio in ordine temporale riguarda l’attività operativa svolta da una pattuglia del distaccamento Polizia Stradale di Ottana. Infatti, il 27 aprilescorso, verso le ore 19.00, nel corso di un servizio di vigilanza stradale lungola SS131 DCN km 27, direzione di marcia Nuoro, è stata fermata una vettura con due persone a bordo che nonostante lo stop il conducente haaccelerato ed ha proseguito ad elevata velocità verso il capoluogo. Gli agentiquindi si sono messi subito dopo all’inseguimento e dopo un breve tragitto sonoriusciti a fermare l’auto in fuga. Una volta ferma dall’abitacolo è stato fattouscire il giovane alla guida che è era in evidente stato di ubriachezza (provaetilometro 1,24 g/l).
Da un successivo e approfondito controllo deidocumenti, i poliziotti hanno notato che il contrassegno assicurativo della MilanoAssicurazioni esposto sul parabrezza, presentava delle anomalie. Perciò sonostati fatti altri accertamenti che hanno infine dimostrato la falsità deltagliando e della copertura assicurativa. Il contrassegno e l’autovetturavenivano sequestrati e i due romeni che erano nell’autovettura sono stati denunciatia piede libero per falso e uso di atto falso.
Il personale della Sezione Polstrada di Nuoro, inoltre,proprio in questi giorni, al termine di una serie di controlli incrociati su tagliandie coperture assicurative, ha scoperto una sofisticata truffa telematica ordita ai danni di ignari utenti: Una pattuglia della Sezione di Nuoro, transitando al km 63 della ss.131dcn, ha proceduto al controllo di unautocarro Fiat - Iveco 35 , con due persone della Romania a bordo. E dopo ilcontrollo informatico presso la banca dati delle Forze di Polizia, è emerso acarico degli occupanti numerosi precedenti per reati informartici.
Gli agenti hannofatto un attento controllo della documentazione ed in questa fase il conducente haesibito certificato e contrassegno assicurativo, nonché copia fotostatica delcontratto rilasciato della Società Cat Assicurazioni recante un numero di polizza con scadenza 12/08/2012. Il documentopresentava alcune anomalie nei caratteri di stampa e dai successivi accertamentieffettuati presso la banca dati Ania, si è potuto stabilire che il veicolorisultava abbinato ad una polizzaassicurativa con la società di assicurazione “Novit” con copertura in scadenzail 19/08/2011. Date le discordanze riscontrate fra le coordinate identificativedella società assicuratrice e l’oggetto del contratto esibito si proceduto alsequestro penale della documentazione.
I successivi accertamenti hanno infine permesso di appurarela falsità della documentazione inquanto la compagnia Cat Assicurazioni, presente sul mercato on line attraverso il proprio sito, non figura tra le imprese assicuratricioperanti in Italia.
Per quanto riguarda il sito internet della fantomaticacompagnia di assicurazioni, gli ulteriori accertamenti esperiti dalla Sezione Polizia Postale di Nuoro, hanno evidenziato che il sito www.assicurazionecat.hostoi.com,è solo un sito di pubblicazione di pagine Web il cui server risulta attestatonegli Usa.