Press "Enter" to skip to content

Prefettura di Cagliari: istituiti altri servizi di anti-rapina nell’area del cagliaritano

L’intensificazione dei servizi di controllo del territorioassicurati da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza e,con specifico riguardo all’area urbana del Capoluogo, l’impiego aggiuntivo inmirati servizi anti-rapina di oltre dieci auto-pattuglie per turno a presidiodella Città, nelle fasce orarie a rischio: queste le misure adottate durate la riunionedi coordinamento delle Forze di polizia, convocata stamani dal PrefettoGiovanni Balsamo, ed alla quale hanno preso parte il Questore Luigi Savina, ilComandante provinciale dei Carabinieri Davide Angrisani ed il Comandanteprovinciale della Guardia di Finanza Francesco Bucarelli, in relazione ai graviatti predatori compiuti ieri a Cagliari nella gioielleria di via Tola e nell’UfficioPostale di via Biasi.

E’ stato, inoltre, rafforzato il piano generale di controllodel territorio della provincia in funzione di prevenire ogni rischio di spinteemulative nella commissione dei reati in questione, la cui analisi non hacomunque evidenziato matrici riconducibili a forme di criminalità organizzata.

Si è anche preso atto dei significativi risultati giàconseguiti nell’azione di contrasto al particolare fenomeno, grazie al costanteimpegno delle Forze dell’ordine nelle attività di prevenzione generale, cosìcome sul fronte info-investigativo, che ha consentito nello scorso mese dimarzo la individuazione e l’arresto dei responsabili della commissione diquattro rapine e di una tentata rapina nella città capoluogo. Sempre nelloscorso mese di marzo, grazie alle attività di serrato pattugliamento delterritorio, sono stati tratti in arresto tre soggetti per detenzione di unaserie di armi e relativi munizionamenti e di altri strumenti inequivocabilmentepreordinati alla commissione di rapine.

Si è, infine, concordato di offrire, agli operatoricommerciali ed agli esercenti servizi esposti al rischio di attività predatorie,in incontri collegiali promuovibili d’intesa con le associazioni di categoria, unapossibile consulenza a cura di qualificati funzionari della Polizia di Stato edi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, perl’apprestamento di misure di difesa passiva e di accorgimenti di autotutela,anche non implicanti oneri di spesa, in grado di svolgere un significativoruolo di prevenzione della commissione dei reati. Si tratta, in particolare,della divulgazione di prassi comportamentali la cui osservanza, secondo leanalisi statistiche, è in grado di ridurre sensibilmente i margini di rischiodurante l’attività in esercizio. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »