Press "Enter" to skip to content

Il metrò del mare arriva a Stintino: Lunedì in Comune incontro per parlare del progetto dei trasporti marittimi integrati.

Il portodi Porto Torres come nodo centrale del sistema “metrò del mare”, con i porti diCastelsardo e Stintino indispensabili a completare la rete dei trasportimarittimi integrati, merci e passeggeri, nel nord Sardegna verso l’Asinara. Uncollegamento che, in un prossimo futuro, considerata anche la crescita del trafficomarittimo nel quinquennio 2006-2011 e con un tasso medio tendenziale dell’1,2per cento, potrebbe far crescere nel 2021 il trasporto dei passeggeri nell’areadel golfo dell’Asinara tra il 18,5 e il 32 per cento.

Sitratta di ipotesi e previsioni, interessanti e da sviluppare, che saranno alcentro dell’incontro che si terrà il 30 aprile a Stintino dove, nella salaconsiliare del Comune, a partire dalle ore 18, si parlerà dell’attivazione delmetrò del mare nel golfo dell’Asinara. All’incontro è prevista lapartecipazione del sindaco Antonio Diana, dell’assessore al Turismo ePortualità Angelo Schiaffino, dell’assessore al Turismo di Porto Torres condelega per l’Asinara Francesco Porcu, del sindaco di Castelsardo Matteo Santonie del primo cittadino di Sorso Giuseppe Morghen.

Il pianoè inserito all'interno del progetto più ampio che porta il nome di «In.port.o»(Integrazione delle porte di accesso del corridoio marittimo occidentaledell'area di cooperazione sardo/corsa) e finanziato dal programma operativomarittimo Italia-Francia.

«L’obiettivo– afferma l’assessore al Turismo Angelo Schiaffino – è quello di attivare uncollegamento marittimo di tipo turistico di grande importanza nel periodoestivo. E in estate si vorrebbe partire con un progetto pilota per collegare,con una imbarcazione di linea, Castelsardo-Porto Torres-Stintino con Fornelli eCala Reale, sull’isola dell’Asinara». Un progetto che potrebbe incontrarel’appeal degli operatori turistici del territorio, albergatori e ristoratori.

Un servizioofferto come valida alternativa al trasporto su strada e che potrebbeesercitare una attrattiva per il turista che, anche in questo modo, sarebbeincentivato a scoprire il territorio. Un incoraggiamento che verrebbe dalcomfort garantito dalle imbarcazioni utilizzate e dai costi contenuti per itrasferimenti. Per le prime si parla di motonavi in grado di viaggiare a unavelocità di 16/20 nodi e trasportare tra i 150 e 200 passeggeri, alle quali sipotrebbero affiancare imbarcazioni di ultima generazione come i catamaraniaustraliani in grado di viaggiare a 25/30 nodi e trasportare circa 250 persone.Per i biglietti invece si ipotizza un costo che varia dai 24 euro sulla trattaCalstelsardo-Porto Torres-Cala Reale ai 16 e 19 per le corse Stintino-Fornellie Porto Torres Fornelli.

E sequeste per il momento sarebbero le tappe principali, il progetto lascia apertele porte per altre due stazioni intermedie: una alla Marina di Sorso e l’altraalle Saline di Stintino. Com