Martedì 24 aprile 2012 si terrà a Cagliari, pressol’Auditorium del Conservatorio Statale di Musica “G. P. da Palestrina” diCagliari con inizio alle ore 10.00, la manifestazione narrativo - musicale “CantendeE Sonende S’istoria de Is Sardus”, quale iniziativa conclusiva del progettoartistico - culturale omonimo attuato dal Conservatorio prevista nell’ambitodel programma di attività dedicate alla celebrazione di “Sa Die de sa Sardigna”2012. La manifestazione, inserita nel programma ufficiale delle attivitàpromosse dalla R.A.S. per celebrare la giornata del popolo sardo, sarà rivoltaa scopo divulgativo e formativo agli alunni, ai docenti e ai genitori deglialunni, sia del Conservatorio di Cagliari che di alcuni istitutiscolastici del territorio. La manifestazione è indirizzata a rievocare, conmusica e parole, i momenti più intensi e significativi che hanno tracciato lastoria della Sardegna nel periodo compreso fra la fine del XVIII secolo e laprima metà del XX secolo attraverso letture di alcune sintesi storiche e di alcunipassi tratti da opere di autori sardi (e non) e l’esecuzione vocale estrumentale di brani di vario genere, anche tradizionali e popolari sardiattinenti all’iniziativa.
Il progetto ha previsto anche l’effettuazione di un’attivitàformativa corale, polifonica e orchestrale tenuta dai docenti Pio Salotto edEnrico di Maira e rivolta agli alunni della Scuola annessa al Conservatoriotramite un percorso interattivo fra musica e parole su tematiche inerenti adavvenimenti attinenti al periodo storico e alle vicende legate a “Sa Die de saSardigna”, proposte anche attraverso l’uso parziale della lingua sarda nellavariante campidanese. L’Orchestra giovanile e il Coro di voci bianche del Conservatorio di Cagliari, diretti rispettivamente da Pio Salotto ed Enrico diMaira, si esibiranno anche nell’analoga manifestazione che la RA.S. ha previstoa Sassari in data 28 aprile 2012 presso il Teatro Verdi.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito: il progetto CantendeE Sonende S’istoria de Is Sardus è promosso dal Conservatorio di Cagliaricon il contributo della R.A.S. (Assessorato della Pubblica Istruzione, BeniCulturali, Informazione, Spettacolo e Sport - Servizio Lingua e Cultura Sarda,Editoria e Informazione), ai sensi della L.R. 14.09.1993, n. 44, nell’ambitodelle manifestazioni dedicate alla celebrazione per “Sa Die de sa Sardigna”.Com