Prosegue la serie degli appuntamenti del progetto "Omaggioa Carl Orff". In attesa degli eventi più aspettati, i concerti dedicati alla grande opera composta dalmusicista/didatta tedesco e alla musica del Novecento, il calendario dellamanifestazione va avanti con il secondo incontro-conferenza della serie "Tuttiper Orff".
Per questa nuova data inclusa appunto in uno dei tre filonidel progetto "Omaggio a Carl Orff" (Concerti, Laboratori e Tutti perOrff) il protagonista è il Direttore d'Orchestra nonché Docente di Musica Corale e Direzione di Coro alConservatorio di Bologna Pier Paolo Scattolin.
Questo celebre personaggio del panorama musicale nazionale einternazionale, autore di composizioni orchestrali, cameristiche, strumentali ecorali, come pure di opere a carattere didattico - lunedì 23 aprile, ore 11.00, presso l'aula 29 del Conservatorio G.P. daPalestrina di Cagliari - intratterrà gli studenti dell'Istituto di Musica delcapoluogo con la conferenza dal titolo "Carmina Burana al microscopio: unalezione di analisi" Pier PaoloScattolin, con la sua competenza e sapienza di fine analista, guiderà gliuditori tra stanze scale e corridoi diuna delle più celebri opere del 900'. Come in una sorta di osservazione almicroscopio cercherà di mostrarne le molteplici prospettive e rispondere agliinterrogativi: I Carmina Burana sono un edificio sonoro imponente a qualiprincipi architettonici si era ispirato Carl Orff? Quanti piani nel suoprogetto? Quali materiali per la costruzione?
Il convegno ad ingresso libero rientra nell'intensaprogrammazione di "Omaggio a Carl Orff", seconda edizione delprogetto "Gli Omaggi", un format artistico-didattico ideato eorganizzato dall'Associazione Studium Canticum con cadenza biennale. In questaedizione sono previsti oltre venti appuntamentidedicati al compositore e alla musica del Novecento tra concerti, laboratori econversazioni distribuiti tra Cagliari, Tempio e Oristano, dal 28 marzo al 06giugno.
Il progetto è realizzato grazie al sostegno della RegioneSardegna e alla collaborazione con: Comune di Cagliari, Comune di TempioPausania, Conservatorio di Musica “G.P. Da Palestrina”, Fiera Internazionaledella Sardegna, Monumenti Aperti, Cattedrale di Cagliari, Fondazione GiuseppeSiotto, Chiesa di San Michele, Modular Quartet, Studium Canticum, Coro Euridice,Amici di Viviana
Pier Paolo Scattolin è nato a Bologna nel 1949; svolgeattività come direttore d’orchestra, di coro e compositore. Ha compiuto glistudi musicali con Manzoni, Clementi, Grandi e Franchini per la composizione,con Ferrara, Bellini e Gelmetti per la direzione d’orchestra, Gotti per lamusica corale. Direttore del Conservatorio di Musica di Mantova dal 1987 al1997, è attualmente insegnante di Musica Corale e Direzione di coro presso ilConservatorio di Bologna. Dal 1976 è direttore artistico della Società Corale Euridicedi Bologna, con la quale svolge attività concertistica a cappella esinfonico-corale. E’ ospite presso numerose orchestre italiane ed europee esvolge attività concertistica con importanti formazioni corali europee.Collabora con gruppi da camera fra cui recentemente il quartetto Kronos di LosAngeles, il coro da camera di Cracovia. Nel
Ricopre l'incarico di direttore artistico del FestivalInternazionale Corale “Città di Bologna”; ha fatto parte della giuria delconcorso per direttori di coro "M. Ventre" di Bologna; è statopresidente del concorso di composizione “Seghizzi” di Gorizia e dell'A.E.R.CO.(Associazione Emiliano-Romagnola Cori), consulente di Europa Cantat ed è statomembro della commissione artistica della Feniarco. Nel