Press "Enter" to skip to content

Theandric Teatro riparte con le proposte della Stagione teatrale adulti 2012 “Satyagraha”, Cagliari – Pirri, 19 aprile/13 maggio Teatro Via G.Cantore

Promuovere un dialogo a livello internazionale attraversol'uso della lingua inglese e allo stesso tempo riconoscere e consolidare ilvalore e l'importanza della propria identità e della lingua sarda.

Theandric Teatro prende spunto dal desiderio di raggiungerequesti obiettivi e soprattutto dalla necessità di stimolare una riflessionepolitica ed estetica sul modo di intendere il teatro nel presentare le propostedella  Stagione teatrale adulti 2012"Satyagraha”.

Dopo aver messo in scena come anteprima, la versioneoriginale in inglese di Masses Man, la compagnia diretta e fondata da MariaVirginia Siriu per restare nel solco dei percorsi didattico educativiincentrati sulla scelta nonviolenta, ricorre ancora una volta alla parolasanscrita "Satyagraha - il cui significato si avvicina ai concetti di"vera forza", "forza dell'amore" o "fermezza nellaverità" e che più in generale indica la lotta nonviolenta di Gandhi- perdare il titolo al calendario  delle nuoveiniziative di quest'anno.

 La Stagione teatraleadulti 2012 "Satyagraha” che per certi aspetti è come una finestra sullavoro della compagnia e ne definisce con coerenza il percorso e progettoartistico, prende il via con il reading  "Addia"  in scena giovedì 19 aprile alle ore 18 alTeatro Auditorium di Via G.Cantore 62 a Pirri.

Tratto dall'omonimo romanzo scritto a quattro mani da PaolaAlcioni e Antoni Maria Pala - vincitore nel 2008 del Premio Deledda per laletteratura in lingua sarda -  lospettacolo con il testo in lingua sarda, nella variante campidanese elogudorese, è una sorta di viaggio nella quotidianità di Addia, una popolanasarda del XVI secolo.

 Questo itinerario trale pieghe dell'intimità ancestrale dell'isola sarda e le sfumature  di una lingua dai suoni magici, una sorta dispartito dai ritmi sincopati e scandito da parole, movimenti, visioni,  è diretto e interpretato dalla voce recitantedi Maria Virginia Siriu. Sul palcoscenico la accompagnano le musiche eseguiteda Andrea Congia (chitarra classica) e Juri Deidda (sax tenore).

 Addia, fa la suacomparsa aggirandosi oltre lo spazio e il tempo, sospesa tra le dimensionidella vita materiale e spirituale. La protagonista è permeata da una possentecarica energetica come un vento forte che la unisce indissolubilmente allanatura, al battito della terra e ai cicli di nascita, morte, rinnovamento.

 La storia di  Addia può essere presa come esempio di unalotta nonviolenta che tenta di riaffermare una propria identità sul pianoculturale e politico. Lei che è tutt'uno con le forze della natura e con questaterra di Sardegna in cui la volontà di autodeterminazione del popolo non si èmai sopita, viene accusata di stregoneria e imprigionata. Lo spettacolocoproduzione Theandric Teatro Nonviolento e Figli d'Arte Medas sarà ripropostosempre al Teatro Auditorium di Via Generale Cantore, sabato 21 aprile alle ore21

A fare da corollario alle scritture teatrali da  Theandric ritornano anche gli appuntamenticon i laboratori. Tra una messa in scena e l'altra degli spettacoli inlocandina, infatti, sempre nelle sale  dell'Auditoriumdel Teatro  Generale Cantore, giovedì 3maggio  2012  dalle 18,00 alle 20,00 prende il via illaboratorio rivolto a giovani attori e allievi “L'arte del Teatro Nonviolento”. Le lezioni tenute da Maria VirginiaSiriu andranno avanti con cadenza settimanale fino al 14 giugno per poiriprendere dopo la pausa estiva a settembre con altri cicli di lezioni.

Il laboratorio “L'arte del Teatro Nonviolento” è strutturatoin vari incontri nel corso dei quali saranno investigati con le molteplicipossibilità offerte dal linguaggio teatrale i fondamenti teorici e praticidella scelta nonviolenta. Con questo percorso didattico si cercherà di metterel’accento sugli aspetti pacifici della propria personalità, acquisire ilcontrollo dell’aggressività e apprendere come gestire i conflitti emotivi einterpersonali senza abbandonarsi alla violenza.

 Per partecipare ai laboratoriche sono anche uno strumento per la selezione di attori e attrici da inserirenei futuri progetti della compagnia, è possibile ancora iscriversi chiedendoinformazioni alla sede della compagnia Theandric

Si ritorna di nuovo agli spettacoli con la pièce "UomoMassa" che sarà proposta venerdì 27 e sabato 28 aprile sempre alle ore 21al Teatro Auditorium di Via Generale Cantore. Lo spettacolo nella sua versionein italiano era stata presentata la prima volta lo scorso dicembre 2011 eriprende in maniera fedele la scrittura originale in inglese.

Questa rilettura dell'opera di Ernst Toller che a distanzadi ottant'anni ha inquietanti parallelismi e aderenze con la nostra attualità,per la regia di Maria Virginia Siriu, esplora con le interpretazioni deiprotagonisti sulla scena, gli attori Tiziano Cerulli, Nicola Michele, ValentinaSulas, i temi dello sfruttamento, la rivoluzione e l’utopia in un crescendo diprofonda tensione e fisicità. 

Il viaggio di "Uomo Massa" è sottolineato anche dasequenze video, gli effetti di visual arts di Monica Lugas e dal linguaggiodell'espressività fisica messo a punto con la consulenza di Rita Spadola.  Il tutto è ulteriormente integrato dai cantiatavici tratti dal patrimonio culturale della tradizione del popolo sardocurati da Emanuele Garau.

 Il calendariodella  Stagione teatrale adulti 2012"Satyagraha” chiude  domenica 13maggio a Cagliari con la "Marcia per la Nonviolenza e per la Pace".

La manifestazione è realizzata con il sostegnodell'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma dellaSardegna, la Provincia e il Comune di Cagliari.

L’ingresso agli spettacoli 10.00 euro, ridotto di legge egruppi (almeno 10 persone) 6.00 euro. Com