È stata inaugurata stamattina l’apertura straordinaria delPalazzo dell’Economia. Per la prima volta la sede storica della Camera dicommercio di Cagliari, in occasione del 150mo anniversario della istituzionedell’ente apre le porte al pubblico domani, sabato 14 e domenica 15 aprile epresenta il suo patrimonio bibliografico, documentale e artistico.L’iniziativa, che rientra nelle manifestazioni della XIV edizione della“Settimana della cultura” promossa dal Ministero per i Beni e le Attivitàculturali (Mibac), è stata presentata stamattina nella Sala riunioni dell’Entedi largo Carlo Felice. All'inaugurazione sono intervenuti Giancarlo Deidda,presidente della Camera di commercio, Maria Assunta Lorrai, direttore Regionaleper i beni culturali e paesaggistici, Marcella Serreli, direttore dellaPinacoteca di Cagliari e responsabile dei servizi educativi dellaSoprintendenza ai beni artistici e Francesco Siciliano, assessore alla Cultura dellaProvincia di Cagliari.
Deidda ha ricordato che
Le visite guidate saranno tenute dalle storiche dell'artedella Soprintendenza ai beni artistici per le province di Cagliari e Oristano.Si svolgeranno domani, sabato 14, e domenica
Nelle giornate di domani e domenica sarà possibile visitareil Palazzo dell'Economia, progettato nel 1914 dall’architetto milanese LucaBeltrami e dagli ingegneri Casati e Simonetti, che curarono gli interni. Nellamostra bibliografico-documentaria sono state ricostruite le tappe fondamentalidella storia economica del sud Sardegna tra Ottocento e Novecento. I visitatoripotranno inoltre ammirare la collezione di opere della Camera, che annoveraalcuni fra i maestri dell’arte sarda del ‘900.
La mostra offre i primi atti della Camera di commercio diCagliari e gli antichi manoscritti della Reale Società Agraria ed Economicaistituita da Carlo Felice nel 1804. Da segnalare il verbale manoscritto delprimo consiglio dell’Ente camerale datato 11 gennaio 1863. E ancora: il disegnodel prospetto del Palazzo dell’Economia nella stesura definitiva del 1923 chepresenta alcune varianti rispetto al progetto del 1914, la lista compilata perl’elezione dei rappresentanti dei commercianti in consiglio camerale: undocumento che oggi rappresenta la mappatura più completa dell'imprenditoriaottocentesca nei 261 comuni dell'allora provincia di Cagliari.
La mostra si snoda attraverso le opere di Filippo Figari(due grandi tele, "Il Parlamento in Duomo" e "La corporazionedel mare"), Francesco Ciusa, Stanis Dessy, Costantino Nivola, GiovanniCiusa Romagna, Cesare Cabras, Dino Fantini. Presenti anche dipinti di GugliemoBilancioni, artista riminese che fece il ritratto del suo concittadino EnricoSerpieri, primo presidente dell’ente camerale cagliaritano, ed Enzo Loy. Unacuriosità: Loy (1909-1986), funzionario e poi vice segretario della Camera dicommercio di Cagliari, fu pittore, disegnatore, caricaturista e cartellonista.Realizzò il manifesto simbolo della Fiera Campionaria della Sardegna, l’anticomiliziano, raffigurato nel tradizionale costume, che batte un tamburo.
Il presidente Deidda ha voluto sottolineare come per