Press "Enter" to skip to content

Giorgio Locci (PdL): “Approvata dalla Giunta regionale l’ultima delibera di 1.200.000 euro per dar corso al recupero ambientale nell’area ex industriale Sardamag di Sant’Antioco”.

«L'ultimo atto burocratico per poter dar corso al recuperoambientale nel sito industriale ex Sardamag di Sant'Antioco, è stato compiutodue giorni fa, il 18 aprile 2012, con l'approvazione della delibera di Giunta,proposta dall'Assessore dell'Industria, Alessandra Zedda, con la quale vienestanziata la somma di 1.200.000 euro per lo smaltimento dei cumuli risultantidalla demolizione dei fabbricati ex Sardamag».

Lo comunica Giorgio Locci, consigliere regionale del PdLche, fin dall'inizio del mandato legislativo, ha seguito con costanza eattenzione tutti i passaggi delicati relativi all'iter burocratico,sollecitando sia il Presidente Cappellacci, sia l'Assessore Zedda, a compiere ipassi decisivi affinché il programma di bonifica ambientale nell'area diSant'Antioco potesse avere inizio nel più breve tempo possibile e con le dovutegaranzie di un lavoro radicale e definitivo.

«Posso dirmi soddisfatto – commenta l'esponente politico –perché, finalmente, si comincia a vedere un po' di luce per il recuperoambientale nel territorio di Sant'Antioco». L'incarico  del recupero ambientale sarà affidatoall'Igea, la società in house della Regione che, dopo apposita convenzione conil Servizio attività estrattive e recupero ambientale dell'Assessoratodell'Industria, per realizzare gli interventi relativi, appunto, allosmaltimento dei cumuli della demolizione realizzati dalla Sardamag quando erain liquidazione.

«La somma stanziata ieri – precisa il consigliere regionale- si aggiunge ai 2.500.000 euro già stanziati per la messa in sicurezzapermanente e la bonifica definitiva dell'area ex Sardamag».

«Il territorio di Sant'Antioco – conclude Giorgio Locci – hal'impellente necessità di vedersi recuperata quest'area, la cui bonifica può,attraverso una dovuta riconversione, diventare un grosso porto turistico,quindi una nuova occasione di sviluppo per il Comune e tutto il territorio delSulcis