Press "Enter" to skip to content

XIV edizione della Settimana della Cultura 2012: “La cultura è di tutti: partecipa anche tu”, mostra di cimeli storici

Anche per quest'anno il Ministero per i Beni e le AttivitàCulturali ha promosso la Settimana della Cultura che giunge alla XIV edizione, denominata"La cultura è di tutti: partecipa anche tu", che si terrà dal 14-22 aprile, sututto il territorio nazionale allo scopo di mettere in evidenza l'universalitàdel patrimonio culturale italiano.

In tale contesto l'Arma dei Carabinieri invitata apartecipare all'evento, ha allestito una mostra di cimeli e documenti storicipresso la Sala di Rappresentanza del 9° Battaglione di Cagliari, di questa piazzaSan Bartolomeo che rimarrà aperta tutti i giorni la mattina dalle10.00 alle13.00 e il pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00.

La mostra sarà arricchita con materiale archeologico fornitodal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Sassari recuperato nelcorso della specifica attività.

Nell'ambito del medesimo evento il giorno 16, alle ore10.30, presso la Sala Polifunzionale legionale, avrà luogo un convegno daltitolo "La tutela del patrimonio artistico nell'Arma dei Carabinieri" nel corsodel quale personale del TPC di Sassari esporrà articolazione, funzioni,attività del Comando CC TPC, Banca Dati dei Beni Culturali illecitamentesottratti e breve resoconto dell'attività di recupero dei beni. Tra i relatorisaranno presenti, in rappresentanza della Soprintendenza per i Beni Ambientali,Architettonici, Artistici e Storici di Cagliari e Oristano, gli architettiFranco Masala, Donatella Fiorino e Tatiana Kirova.

Alle 10.30 del 17 successivo, sempre presso il ComandoLegione, i Professori Maria Giovanna Santjust e Andrea Quarta, dell'Universitàdegli Studi di Cagliari, Dipartimento Filologia e Letterature Moderne,unitamente al comandante del RIS di Cagliari, Ten. Col. Giovanni Delogu e alresponsabile della Sezione Impronte Balistiche e Grafiche del medesimo Reparto,Cap. Pietro Coli, presenteranno gli studi effettuati sul manoscritto "LaGioconda" di Gabriele D'Annunzio, che sottoposta all'esame del Visual SpectralComparator (Vsc), ha permesso di rilevare le cancellature operate da D'Annunziodurante la stesura della tragedia, svelando ripensamenti e varianti testuali.Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »