Press "Enter" to skip to content

Asinara: nuovi modelli di sviluppo sostenibile presentati a workshop internazionale

Nell’ambito del progetto che si propone di individuare unnuovo modello territoriale per lo sviluppo del Mediterraneo, la Conservatoriadelle Coste della Sardegna, agenzia che fa capo all’assessorato regionale dellaDifesa dell’Ambiente e Beyond Entropy Ltd hanno organizzato dal 14 Aprile al 21Aprile 2012 un Workshop Internazionale sull’isola dell’Asinara che si inseriscenel programma Internazionale dell’ Architectural Association Visiting Schools.

L’isola deserta dell’Asinara e la struttura carceraria abbandonatarappresentano una tappa importante della ricerca di Beyond Entropy che siconcentra sul rapporto fra Energia e Forma. Lo sviluppo turistico presenta lapiù grande minaccia per l’Asinara, e, allo stesso tempo la più grandeopportunità. Infatti il turismo ha la potenzialità di generare lavoro eoccupazione e il rischio di danneggiare un fragile ecosistema. La VisitingSchool dell’ Asinara voluta dalla Conservatoria delle Coste mette indiscussione le forme convenzionali del turismo e analizza l’impattoterritoriale sull’isola e sulla costa circostante, in particolare su Stintino ePorto Torres.

Gli studi stimano che la pressione antropica dei turistipossa arrivare a mille persone al giorno. Tuttavia questa densità può essereraggiunta solo se nuove forme di soggiorno possono essere immaginate. BeyondEntropy Asinara si concentra sulle rovine della struttura di detenzione di Calad’Oliva.

Attraverso le presentazioni dei progettisti dell’agenziaConservatoria delle Coste della Sardegna, del Parco Nazionale dell’Asinara, edi professori, artisti e ricercatori di fama internazionale, I partecipantihanno affrontato specifici problemi architettonici. Il workshop è stato moltointenso e produttivo: gli studenti italiani e quelli stranieri hanno collaboratoper produrre video quali strumenti di esplorazione architettonica che hannoformulato idee innovative per uno sviluppo sostenibile dell'isola.I lavoriprodotti sono andati ben oltre le aspettative di Joel Newman importantevideo-artista della scena inglese e Stefano Rabolli-Pansera, architetto edirettore scientifico del corso. La ricerca si è concentrata su Cala d'Oliva masi è avuto modo di considerare l'intervento all'interno dello sviluppo costierodell'intera isola e della costa Sarda.

L'Asinara si è dimostrato unostraordinario caso di ricerca architettonica e di pianificazione territorialeche racchiude la complessità spaziale dell'intera regione del Mediterraneo:“l'Asinara è diventata il paradigma dei conflitti e delle potenzialitàdell'intera costa: parchi naturali, aree produttive, zone turistiche desertenei periodi invernali e sovraffollate in estate.” afferma Alessio Satta,direttore della Conservatoria delle Coste”.  L’agenzia Conservatoriadelle Coste attraverso i suoi progetti innovativi nell’ambito del territoriocostiero della Sardegna intende condividere le proprie idee e contribuire adefinire un nuovo paradigma per lo sviluppo sostenibile delle coste delMediterraneo. 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »