Press "Enter" to skip to content

Discussione manovra finanziaria 2012. I lavori riprendono alle 18.

LAula ha proseguito lesame dellarticolo 4 bis, interventi urgenti anticrisi e degli emendamenti. LAula ha approvato l’emendamento 213 (Giampaolo Diana e più) su cui cera parere favorevole della giunta e della commissione, sostitutivo parziale del comma 8 dellarticolo 4 bis (le parole scorrimento delle graduatorie relative al bando dellanno precedente sono sostituite con scorrimento della graduatoria relativa al bando dellanno 2011).

L’emendamento è stato approvato (Presenti 64, votanti 57, sì 52, no 3, 7 astenuti). Via libera dellAula anche allemendamento 339 della giunta regionale (Nel comma 10 le parole è destinata alla costituzione di sono sostituire con è destinata a e nel comma 11 la parola direttamente è soppressa).

Sullemendamento 199 (Porcu e più), sostitutivo del comma 13 dellarticolo 4 bis, è intervenuto Porcu (Pd) che ha annunciato il voto favorevole. Non votare questo emendamento - ha detto - vorrebbe dire snaturare il Consiglio. Sono poi intervenuti: Uras (Misto), Maninchedda (Psd’Az) ha chiesto la votazione per parti articolo. Lassessore La Spisa e il presidente della  commissione Bilancio Pietro Fois che ha chiesto una breve sospensione per tentare di trovare un accordo.  Dopo una breve sospensione lassessore ha proposto un emendamento orale al comma 9  che è stato accolto dallaula.

Lemendamento 199 è stato bocciato.

Sul testo dell’articolo 4bis è intervenuto Maninchedda (Psdaz) che ha proposto un  emendamento orale  al comma 6 (abbassare la percentuale dal 30% al 10%). Laula ha approvato lemendamento orale.

Uras ha  proposto un  emendamento orale al comma 2 per cassare lultima parte dellarticolo  (da componenti di nuclei familiari in poi) laula ha accolto lemendamento.

Larticolo 4 bis, con gli emendamenti orali,  è stato approvato. (Presenti 71, votanti 69, sì 69, 2 astenuti)

Approvati anche: lemendamento 378  (presenti 67, votazione 66, sì 34, no 32, 1 astenuto ) solo con riferimento all’annualità 2013;  il 44 (2.000.000 destinati alla copertura di spese per il ripristino di strutture pubbliche, di beni immobili di proprietà di enti locali danneggiati da eventi calamitosi o dolosi)  e lemendamento 7 (Salis) su cui cera parere favorevole giunta e commissione).

Sugli emendamenti 9 (Sabatini)  e  79 (Mula), dal contenuto analogo, la giunta ha dato parere positivo  a condizione di una suddivisione della spesa. Approvato il 9, è decaduto il 79.

Sullemendamento 383 della giunta (misure a favore degli abitanti delle isole minori e incentivazione del trasporto ecosostenibile) sono intervenuti gli on.li Meloni (Riformatori), Renato Lai (Pdl), lassessore ai trasporti Solinas, Corda (Pd). Lemendamento è stato approvato ( presenti 66, votanti 64, sì 64, 2 astenuti).

Sullemendamento 337 (Uras e più) su cui cera parere favorevole della giunta, Uras (Misto)  ha proposto un emendamento orale con cui si prevede una nuova ripartizione di fondi ( 27.000 per lassociazione culturale casa museo Antonio Gramsci di Ghilarza; 27.000 euro a favore dellAssociazione Casa Natale Antonio Gramsci di Ales; 16.000 euro per lIstituto studi e ricerche Antonio Gramsci di Cagliari e 10.000 euro per la Biblioteca gramsciana onlus). Lemendamento è stato approvato.

Sugli emendamenti 386 della giunta e 387 di Cuccureddu, identici, che  riguardano il  coordinamento delle nome sulla proroga delle somme destinate ai centri storici, sono intervenuti: Cuccureddu (Misto) e Steri (Udc)  che ha proposto un emendamento orale che non è stato approvato. G.V.Sanna che ha affermato che con questo emendamento la giunta regionale si fa promotore del conservamento dei residui. Lamministrazione regionale è allo sbando - ha concluso - e questo emendamento è unulteriore riprova. L’mendamento 386 è stato  approvato. Via libera dell’Aula anche al 32 della giunta regionale e al 390 (Mario Diana) che prevede 5 milioni per organizzare il servizio di istruzione per gli alunni con disabilità o in situazione di svantaggio.

Lemendamento 388 è stato bocciato a voto segreto chiesto da Lotto (Pd).

Sullarticolo 5 (copertura finanziaria)  e sugli emendamenti è intervenuto Uras (Misto)  che ha detto che la copertura di questa legge è incerta fino a quando la vertenza Sardegna non si concluderà positivamente. Io non voterò ha aggiunto - la manovra finanziaria di questa giunta. Larticolo 5 è stato approvato; via libera anche allarticolo 6  (Presenti 66, votanti 63, sì 39, no 21).

Mario Diana (Pdl) ha chiesto un pronunciamento della giunta su alcune vicende riguardanti lSBS (per esempio sulla vicenda del campo di tiro al piattello); Uras ha aggiunto che tutta la vicenda dellSbs deve essere trattata  con urgenza. Dello stesso parere anche Dedoni (Riformatori).

Sono state approvate le Tabelle A, B, C e lemendamento 45 alla tabella C (2.900.000 a favore del FITQ).

Alla tabella D è stato  presentato l’emendamento  308 (Cucca 20.000 per Diario Ahio della Questura di Nuoro). Sono intervenuti a favore Cucca (Pd), Barracciu (Pd), Pitea (Pdl), Uras (Misto), Pittalis (Pdl), Sabatini (Pd),  Capelli (Misto) che ha detto che non capisce  il parere negativo della  giunta per uno stanziamento di 20.000 euro a fini sociali, Mula (Riformatori), Lunesu (Pdl). Lemendamento è stato approvato (Presenti 65, votanti 61, sì 57, no 4, 4 astenuti).

Sullemendamento 310 (Cucca e più 480.000 per lAilun ) sono intervenuti Cucca (Pd) che ha ricordato che è stato presentato  per rimediare a un attacco frontale verso luniversità nuorese. Lassessore  La Spisa  ha ribadito che la ragione dellinvito al ritiro è per evitare interventi particolaristici. Pitea (Pdl) ha detto che nel caso non venisse ritirato si asterrà. Capelli (misto) ha aggiunto la sua firma allemendamento. Se questo è un interesse particolare - ha detto bisognerebbe riscrivere questa finanziaria. Barracciu (Pd) ha chiesto allassessore La Spisa quali siano  i criteri per decidere se uniniziativa è di carattere generale o particolare. Lemendamento è stato bocciato.

Sullemendamento 311 (Cucca, Biancareddu e più  100.000 euro su Istituto Scienze religiose di Tempio ) sono intervenuti a favore: Biancareddu (Udc), Cucca (Pd), Renato Lai (Pdl) che ha chiesto di apporre la sua firma, Cossa (Riformatori) che ha chiesto di apporre la sua firma allemendamento. Ci troviamo di fronte a un impegno che la giunta aveva preso,  gli impegni vanno rispettati. Sechi (Misto) si asterrà. Lemendamento è stato approvato (Presenti 70, votanti 63, sì, 56, no 6, astenuti 7).

Sullemendamento 391 di sintesi presentato dalla giunta per destinare 4.000.000 allEnas sono intervenuti Steri (Udc) che ha detto che il  mancato accoglimento dellemendamento comporterebbe un aumento del costo dellacqua del 20% . La Spisa ha detto che con lintervento di sintesi si mandano 4.000.000 alla gestione ordinaria. Cuccureddu (Misto) che ha sottolineato limportanza delle manutenzioni delle strutture; Porcu (Pd) che ha chiesto allassessore se è vero che ci troviamo in una situazione di emergenza. G.Diana (Pd) ha detto che lEnas ha grosse difficoltà non solo a fare le manutenzioni ordinarie ma anche i controlli ordinari. L’emendamento è stato approvato.

Via libera anche allemendamento 312  e alla Tavella D.

 

Sulla Tabella E - E sullemendamento 47 presentato dalla giunta regionale sono intervenuti Porcu (Pd) che ha detto che la Tabella A è la finanziaria. In questa tabella sono indicate 421 priorità. E una finanziaria falsata. Voto contro la tabella E.

Uras  (Misto) ha detto che la tabella E è dimagrita secondo gli accordi raggiunti.

La Tabella E  è stata approvata

La presidente Lombardo ha convocato una conferenza dei capigruppo.   

Alla ripresa dei lavori  è stato votato il passaggio agli articoli del bilancio con votazione nominale Approvato (presenti 51, votanti 49, sì 31, no 18, 2 astenuti).

I lavori del Consiglio riprenderanno alle 18. Alle 16,30 è stata convocata la Terza commissione, alle 17 lUfficio di presidenza. Com