Press "Enter" to skip to content

Sabato 17 marzo dalle ore 9.30 alle ore 13.30 nell’Aula Magna del Liceo Ginnasio Statale Giovanni Siotto Pintor. Viale Trento 103 – Cagliari

Legambiente Sardegna è stata onorata per oltre vent’anni del dialogo, dell’insegnamento e dell’incoraggiamento di questo insigne studioso che sapeva impegnarsi con intelligenza e integrità nella divulgazione e nella tutela della cultura, dei monumenti e del paesaggio sardo.

Non a caso la sua prestigiosa firma campeggia per prima, tra le oltre 5000, a sostegno della proposta di legge per l’Istituzione del Parco Paesaggistico–Archeologico di Tuvixeddu–Tuvumannu, recentemente consegnata da Legambiente ai Consiglieri regionali che l’hanno fatta propria e presentata in Consiglio Regionale.

La nostra Associazione vuole continuare idealmente il dialogo e la collaborazione dedicando una giornata al grande contributo offerto in questi anni dal Prof. Giovanni Lilliu nella battaglia per la salvaguardia e la valorizzazione di Tuvixeddu.

Programma

Saluti del Prof. Antonio Loddo, Dirigente del Liceo Siotto; Introduzione di Vincenzo Tiana, Presidente Legambiente Sardegna; Contributo video su Tuvixeddu del Prof. G. Lilliu; Saluti delle autorità: Massimo Zedda Sindaco di Cagliari; Angela Quaquero Presidente della Provincia di Cagliari.

Interventi: Archeologo Alfonso Stiglitz; Sovrintendente Marco Edoardo Minoja; Sovrintendente Gabriele Tola; Direttore Generale Beni Culturali Maria Assunta Lorrai; Prof. Attilio Mastino, Prof. Enrico Atzeni, Prof.ssa Maria Antonietta Mongiu,Prof. Piero Bartoloni Segretario Generale CISL Sardegna  Mario Medde; Testimonianze dei giornalisti: Roberto Paracchini, Lello Caravano, Giacomo Mameli.

Conclusioni e dibattito

Sono invitati: la famiglia del Prof. Lilliu, Presidente Regione Sardegna, Assessore regionale alla cultura; Consiglieri regionali, Parlamentari, Amministratori pubblici, Sindacati, Associazioni ambientaliste e culturali, esperti, studiosi e cittadini. Com