Press "Enter" to skip to content

Fiera internazionale dell’orientamento universitario e professionale: Presentazione alla stampa domani alle ore 11 presso la fiera internazionale di Cagliari.

L'appuntamento con "OrientaSardegna" è il 13, 14 e 15 marzo presso la Fiera Internazionale di Cagliari, che per tre giorni permetterà agli studenti sardi di entrare in contatto con i principali atenei italiani, con prestigiose realtà di formazione superiore e professionale, con le migliori scuole di specializzazione nazionali e internazionali, con le più importanti istituzioni legate al mondo della formazione.

Le scolaresche saranno guidate in un excursus stimolante tra numerose proposte: studi classici e moderni, moda e design, arti e comunicazione. Nei vari stand, saranno presentati i corsi e la specificità delle attività, fornendo agli studenti tante informazioni utili al loro futuro formativo e professionale. Tutti i dettagli saranno illustrati martedì 13 alle 11 presso la fiera internazionale di Cagliari.

 

OrientaSardegna è realizzata con il patrocinio del Senato della Repubblica, del Ministero della Difesa, Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Provincia di Cagliari. Ad OrientaSardegna saranno presenti Istituzioni, Università, Accademie, Aziende, provenienti da tutta Italia. Tra le Istituzioni saranno presenti al salone con stand preallestiti: lo Stato Maggiore della Difesa – Aeronautica Militare, Carabinieri, Esercito Italiano, Marina Militare, al fine di presentare, ai ragazzi sardi, tutte le possibilità di carriera nelle Forze Armate, la Polizia, la Guardia di Finanza e il Corpo Forestale Regione Autonoma della Sardegna, al fine di presentare, ai ragazzi sardi, tutte le possibilità di carriera al loro interno.

 

 Sono tante le conferme delle più prestigiose Università Italiane e Accademie che da anni sono con noi ad OrientaSicilia, tra queste: l’Università degli Studi di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università Milano Bicocca, il Politecnico di Torino, l’Università Carlo Cattaneo - LIUC, l’Università di Urbino, l’Università Europea di Roma, l’Università Commerciale BOCCONI, l’Università LUISS, l’Università di Scienze Gastronomiche, l’Università della Valle D’Aosta, l’Università per Stranieri di Siena, l’Università di Pisa, la Scuola Superiore S’Anna di Pisa, la NABA – Nuova Accademia Belle Arti, l’Istituto d’Arte Applicata e Disign, l’Istituto Quasar Design University, la RUFA – Rome University of Fine Arts ed altre ancora.

 

Tra i nuovi espositori diamo il benvenuto all’Università di Cagliari, all’Università di Sassari, all’Università di Oristano – Consorziouno, al Centro Studi Internazionali di Sassari, alla Scuola Universitaria per Mediatori Linguistici Verbum.

 

Ad OrientaSardegna saranno presenti anche due  prestigiose Università Straniere quali: la New York Film Academy di New York e il Glion Institute della Svizzera  al fine di presentare ai ragazzi sardi le loro offerte formative.

 

Anche ad OrientaSardegna apriamo le porte alle aziende, sempre  nell’ottica di creare un contatto utile tra i giovani studenti e il mondo del lavoro; conveniamo tutti nel riconoscere che una relazione più vivace tra la scuola in genere ed il mondo del lavoro è fondamentale per la crescita operosa di tutte le professioni e del contesto sociale che ricava molta utilità dalla presenza di giovani validamente esperti nel rapporto tra i vari organismi della società civile, saranno presenti: Italia Lavoro, il Banco della Sardegna, Alpha Test, la Casa Editrice libraria Hoepli S.p.A. e l’Avon Cosmetic.

 

Come media partners, grande riconferma del Bollettino del Lavoro, con il quale collaboriamo da anni in occasione di OrientaSicilia.

 

Abbiamo il piacere di invitare, come nostro ospite, una delle più importanti onlus mondiali: l’UNICEF. Il nostro intento è quello di sensibilizzare i ragazzi alle tematiche umane di base; in Sicilia ogni anno invitiamo due onlus e sono tantissimi i ragazzi che danno la loro disponibilità come volontari, siamo sicuri di ottenere lo stesso risultato anche tra i ragazzi della Sardegna che ci verranno a trovare. Com