Press "Enter" to skip to content

Discussione manovra finanziaria 2012. Approvato nella tarda serata di ieri l’articolo 4 (Autorizzazioni di spesa).

In apertura la Presidente ha convocato una conferenza dei capigruppo.

Alla ripresa dei lavori, sul testo dellarticolo 4, G.V. Sanna  ha chiesto la votazione per parti: prima votazione fino al comma 19, seconda votazione il comma 20, terza votazione dal comma 21 al 24, poi il voto sul  25 , ultima votazione dal 27 ( il 26 era stato precedentemente soppresso) fino alla fine.  

Lassessore La Spisa ha fatto presente che al quinto comma bisogna correggere la cifra da 10.600.000 a 9.600.000. Pittalis (Pdl) ha proposto un emendamento orale al comma 2 cioè stanziare 500.000 euro per il funzionamento del museo Man di Nuoro. Dopo il parere favorevole dellassessore La Spisa, solo per il 2012, laula si è dichiarata  daccordo. Sullemendamento orale sono intervenuti a favore: Cucca (Pd) e Salis (Idv),      

La presidente ha messo in votazione  i commi dall1  al 19 che sono stati approvati   (presenti 64, votanti 61, sì 33,no 24, 3 astenuti).

Sul comma 20 è intervenuto G.V. Sanna (Pd) che ha chiesto, e ha ottenuto,  di sostituire la parola implementazione con mantenimento. È stato approvato.

Ampia discussione sul  comma 21  che prevede che lautorizzazione di spesa a favore del comune di Cagliari (Oristano e Nuoro) per la realizzazione del Palazzetto dello sport  sia destinata alla riqualificazione e al completamento di impianti sportivi già esistenti nel medesimo comune. Su questo comma  sono  intervenuti Sanjust (Pdl), lassessore allo sport Milia e Giacomo Sanna che ha ricordato che nel comma manca la città di Sassari. Capelli (Misto) ha detto che siccome non cè lurgenza di realizzare nuove strutture sportive quei fondi si possono utilizzare  per rendere fruibili strutture già esistenti.Edoardo Tocco (Pdl)  ha chiesto  certezze  alla giunta perché i 6  milioni stanziati per il palazzetto dello sport di Cagliari siano  destinati alla struttura. Porcu (Pd) ha affermato  che il comma 21 è un buon comma perché nasce da una politica che punta sulla riqualificazione degli impianti già esistenti. Lassessore La Spisa  ha specificato  che il comma 21 nasce da una richiesta del comune di Cagliari che ha avuto, con una legge del 2007,  6.000.000 di euro  per costruire il palazzetto dello sport. Tale struttura però non è mai stata realizzata e, quindi, il Comune  ha chiesto di utilizzare questa somma per la riqualificazione di impianti già esistenti. Stessa richiesta è stata fatta da Oristano e Nuoro. Lesponente della giunta ha specificato che  le risorse ci sono  se non dovessero essere rese disponibili andranno in economia. Rispondendo a Sanna che lamentava lassenza della città di Sassari nel comma 21, lassessore  ha risposto che Sassari manca perché non era nel programma 2007. Giuseppe Luigi Cucca (Pd) ha detto che il comma 21 è da condividere. Anche Sechi (Misto) è a favore. Espa (Pd) ha ricordato che non si tratta di un finanziamento ex novo. Mariano Contu (Pdl) ha detto che nel 2007 era previsto un finanziamento per tre palazzetti dello sport a Cagliari, Oristano e Nuoro. Credo che queste risorse ha aggiunto - debbano essere destinate a tutti gli impianti degli altri centri sardi non solo alle città capoluogo. Steri (Udc) ha ricordato che questo comma è stato inserito in commissione allunanimità. Se le perplessità fossero state espresse in quella sede - ha aggiunto - si sarebbe potuto prevedere una modifica allo stesso comma ora non è più possibile.

G.V. Sanna (Pd) ha affermato che con questo comma si sta  facendo  una perenzione che conferma lincapacità delle amministrazioni comunali. Io non lo condivido perché è un salvacondotto per le amministrazioni incapaci. Uras (Misto) ha chiarito che questo comma rende utilizzabili somme bloccate perché lamministrazione comunale non  ha saputo costruire le strutture previste. Lotto (Pd) ha parlato di grande pasticcio. Sanjust (Pdl) ha detto che di incompiute nei comuni ce ne sono tante. Ha annunciato il  voto contrario e ha chiesto, nella votazione, di scorporare la parte che riguarda Cagliari.. La presidente ha detto che non si poteva fare la votazione per parti. SanJust ha chiesto allora di votare il comma 21 da solo. Gavino  Manca (Pd)  ha  detto che con questo comma si cambia la destinazione dei fondi, si passa dalla costruzione di strutture alla ristrutturazione. Penso ha aggiunto - che in questo momento di grave difficoltà queste somme  debbano essere messe a disposizione dellintera Regione. Giampaolo Diana (Pd) ha detto che siamo in presenza di una norma che tutto sommato cerca di surrogare allinefficienza dellamministrazione di Cagliari che dal 2007 non è riuscita a utilizzare queste risorse. Credo sia giusto rimodulare queste risorse perché in questi cinque anni sono cambiate le esigenze. La nuova amministrazione di Cagliari utilizzerà le risorse per le nuove esigenze. Il capogruppo del Pd voterà  a favore.  Il comma 21 è stato approvato (Presenti 70,votanti 62, sì 53, no 6, 11 astenuti). Via libera dellAula anche ai commi dal 22 al  24  (Presenti 68, votanti 65, sì 42, no 23, 3 astenuti). Lunga discussione sul comma 25 (è autorizzata la spesa di 25 milioni di euro a favore dellIpab Fondazione San Giovanni Battista di Ploaghe). Giuseppe Cuccu (Pd)  ha proposto un emendamento orale  che prevede di stanziare    1.500.000 di  euro per la  messa a norma del centro di Guspini e altri fondi, a partire dal 2013,  per finanziare la struttura. LAula  ha  bocciato lemendamento orale. Steri (Udc) ha detto che anche la situazione di Guspini, come quella di Oristano, merita attenzione  e ha annunciato la predisposizione di una proposta di legge per queste altre due strutture. Dedoni (Riformatori) ha espresso  dispiacere per la bocciatura dellemendamento orale e ha ribadito la necessità di un esame approfondito dellintero settore sanitario. Uras (Misto)  ha dichiarato il  voto favorevole al comma in discussione. Apprezzo e condivido - ha detto -  la disponibilità data da Steri. La struttura di Guspini è una struttura di altissimo livello che sarebbe peccato perdere. Il presidente della commissione sanità dovrebbe farsi carico di convocare una riunione su questo argomento. Salis (Idv) ha espresso parere favorevole sul comma 25 e rammarico sulla bocciatura dell’ emendamento orale del collega Cuccu. Era ha aggiunto - un emendamento di buonsenso.  Ma che fine ha fatto - ha chiesto - il progetto di riforma che è nel cassetto della commissione  sanità? Giacomo Sanna ha annunciato il  voto favorevole al comma 25 e ha proposto un emendamento orale che prevede  lo stanziamento di 1.500.000 di euro per  mettere  a norma la struttura di Guspini. Per il resto della  proposta da Cuccu   è necessario fare maggiori  approfondimenti. Lotto (Pd) ha detto di essere  a favore del comma 25  e del salvataggio della struttura di Guspini. Agus (Pd) ha espresso un voto favorevole al  comma 25 e amarezza per il non accoglimento dellemendamento orale presentato da Cuccu. È triste - ha detto - che il Consiglio regionale non capisca limportanza della struttura di Guspini. Si tratta solo di mantenere gli impegni assunti dalla giunta. Felice Contu (Udc) ha dichiarato il voto favorevole al comma 25 e ha fatto una precisazione: la riforma sanitaria non giace in commissione, è stata già approvata da qualche mese.  Anche la proposta di emendamento orale, presentata da Giacomo Sanna, non è stata accolta dallAula. Cuccu (Pd) ha dichiarato il voto contrario al comma 25. Non riesco a capire - ha detto come il Pdl possa sconfessare gli impegni presi dalla giunta.  G.V. Sanna (Pd) ha invocato su questi argomenti libertà di coscienza. Se noi - ha aggiunto -  non siamo in condizione di dare unetica al nostro modo di operare, credo che noi qui dentro non ci stiamo a fare niente. Approvare il  1.500.000 per Guspini sarebbe stato  un segnale di giustizia. Io voto contro - ha concluso G. V. Sanna - il comma 25 perché la sofferenza della gente è uguale per tutti. Porcu (Pd) ha detto di essere dispiaciuto che su questi argomenti non ci sia unità per migliorare il migliorabile. State facendo - ha detto rivolto ai banchi del Pdl - un errore. Mi appello a Mario Diana perché riveda la sua posizione. Capelli (Misto) voterà a favore del comma 25. Utilizziamo - ha suggerito -  qualche milione non vincolato alla famiglia per salvare Guspini. Espa (Pd) ha chiesto a Mario Diana di riflettere per salvare una delle poche strutture in Sardegna in grado di fare una riabilitazione intensiva. Ben Amara (Misto ) ha parlato di crisi comunicativa di questo Consiglio: parliamo tutti senza dire niente. Siamo ammalati  di una narrazione globale che dice tutto e non dice niente. Tra maggioranza e opposizione non cè intesa. Vargiu (Riformatori)  ha annunciato il voto contrario al comma 25. Per Vargiu il  Consiglio regionale  non dimostra capacità decisionale. Mario Diana (Pdl)  ha detto di essere citato immeritatamente. Su questa vicenda - ha affermato - sono stato tirato in ballo come capogruppo del Pdl. In questa materia bisogna fare chiarezza. E possibile che solo oggi quando noi cerchiamo di salvare lIpab di Ploaghe  si solleva tutto questo  calderone? Io non discuto leccellenza della  struttura di Guspini, ma sono necessari più approfondimenti. Dialogate con lassessore alla sanità - ha detto allopposizione - per capire che cosa si vuole fare. Una adeguata interlocuzione con la giunta, magari con la predisposizione di un ordine del giorno, avrebbe risolto i problemi. La giunta è contraria? Noi del Pdl  siamo contrari. Giampaolo Diana (Pd) ha annunciato  che manterrà limpegno di votare a favore del comma 25 anche se non è facile. Il milione e 500.000 euro chiesto con lemendamento orale serve  per la messa a norma della struttura. Zuncheddu (Misto) ha detto che manca una visione globale della sanità in Sardegna e ha annunciato lastensione perché non si capisce perché si avvantaggiano alcune strutture e non altre.  Lassessore La Spisa ha detto di essere meravigliato. Letica cristiana ci impone di usare bene le risorse pubbliche. Stiamo approfondendo largomento sulla struttura di Guspini. Si vuole salvare - ha chiesto -  la struttura? Lo faremo solo dopo una attenta valutazione.  La giunta si impegna a concludere la valutazione sulla struttura e poi torneremo in aula. Non capisco tanta fretta.

Il comma 25 è stato approvato ( presenti 70, votanti 69, sì 64, no 4, astenuti 2).

Approvati anche tutti i commi fino al  38 (con esclusione del  37 che era già stato  soppresso).

Approvati anche lemendamento 371 (finanziamento gestioni associate di funzioni amministrative) e il 369  (a favore delle attività di valorizzazione e promozione dei comuni sardi aderenti alle associazioni Borghi autentici dItalia.  

Sullemendamento 31 presentato dalla giunta regionale (2.000.000 di euro per la riallocazione degli immobili da trasferire dallo Stato alla Regione) sono intervenuti: Salis (Idv), G.V. Sanna  che ha proposto un emendamento orale che è stato approvato dall’aula, Steri (Udc) che ha detto di essere favorevole, Capelli (Misto) che ha affermato  di essere daccordo sullemendamento orale presentato da G.V. Sanna mentre di non essere daccordo sullemendamento 31. Non capisco - ha detto - perché dobbiamo dare 2 milioni allo Stato che è debitore nei nostri confronti. Inoltri questi beni saranno una passività reale.  Lemendamento 31 è stato approvato (presenti 67, votanti 66, sì 63, no 3, astenuti 1). Approvata anche la seconda parte presentata con lemendamento orale di G.V. Sanna.

Via libera anche all’emendamento 69 (20 milioni di euro per la realizzazione di interventi di opere pubbliche e di infrastrutture di interesse degli enti locali per soddisfare esigenze prioritarie delle comunità) e al 71 (che prevede 5 milioni di euro per il 2012 e 6 milioni di euro per gli anni 2013 e 2014 per gli interventi urgenti di mitigazione di elevato rischio idrogeologico nei territori comunali perimetrati dal Pai). Lemendamento 32  è stato spostato al 4bis. 

Sullemendamento  35 della giunta   è intervenuto Cappai (Udc) che ha detto di non essere riuscito a trovare il decreto del presidente  della Regione n. 154 e che la Upb indicata nellarticolo non esiste. Stochino (Pdl) ha affermato che questo emendamento cerca di mettere una pezza al problema della peste suina. Lotto (Pd) ha chiesto che questo emendamento venga spostato al 4 bis. La richiesta non è stata accolta. Capelli (misto) ha chiesto alla giunta il testo del decreto del presidente della Regione n. 154 e ha proposto  un emendamento orale che è stato accolto dallaula.

Prima del voto sullemendamento 35 la Presidente Lombardo ha chiuso i lavori. Il Consiglio riprenderà i lavori questa mattina alle 11, 30.

Alle 9 e 30 è stata convocata la commissione bilancio per lesame degli emendamenti.  

 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »