I Riformatori sardi dell'Ogliastra puntano sul cambiamento e eleggono alla leadership del coordinamento provinciale Loredana Secci, 31 anni, giovane avvocato di Tortolì.
La neo coordinatrice è stata eletta per acclamazione assieme al nuovo coordinamento, composto di venti rappresentanti dei diversi comuni del territorio ogliastrino. Al congresso provinciale, il quinto, hanno partecipato il leader dei Riformatori sardi, Massimo Fantola, il coordinatore regionale del partito e vice presidente del Consiglio regionale, Michele Cossa, l'assessore regionale del Turismo, Luigi Crisponi, il coordinatore provinciale uscente, Giampiero Muceli. I lavori si sono aperti con i saluti del presidente della Provincia dell'Ogliastra, Bruno Pilia, del sindaco di Lanusei, Virginia Lai e dei rappresentanti di diversi partiti e associazioni di categoria.
Durante il dibattito si è parlato molto della campagna a favore dei 10 referendum, che vede impegnati i Riformatori in prima linea a sostegno del Comitato referendario sardo. In particolare il leader dei Riformatori, Massimo Fantola, ha parlato della battaglia referendaria come l'unico elemento oggi in grado "di scuotere la Sardegna dal suo torpore per un vero rinnovamento economico e sociale della nostra Isola".
L'assessore Crisponi ha illustrato gli interventi su artigianato e turismo, decisivi per attrarre sviluppo in un territorio come quello dell'Ogliastra. Muceli, invece, ha fatto un bilancio della sua lunga e importante esperienza al vertice del partito ogliastrino.
Il coordinatore regionale, Michele Cossa, si è soffermato sulle questioni di politica regionale e sui problemi che attanagliano il territorio, soprattutto le difficoltà nei collegamenti e la viabilità. E ha a che parlato del grande rinnovamento del partito. Un rinnovamento e radicamento nel territorio importante che sta portando tra l'altro, numerosi giovani e tante donne ai vertici locali dei Riformatori sardi. Proprio come Loredana Secci.