Press "Enter" to skip to content

Lavori Consiglio regionale Sardegna; Approvata la Manovra finanziaria 2012

Il Consiglio regionale, presieduto dalla Presidente del Consiglio Claudia Lombardo,  ha approvato la Manovra Finanziaria. I lavori sono proseguiti fino al pomeriggio. In apertura di seduta  sono stati approvati gli emendamenti  30 (2.000.000 di euro per la gestione della risorsa idrica nel settore agricolo) e 15 entrambi della giunta regionale  presentati alla Strategia 4.

Sullemendamento 58, che prevede lo stanziamento di 200.000 euro per il parco di Molentargius, è intervenuto il primo firmatario Uras (misto) che ha detto che si tratta di un emendamento che salva lunico parco urbano dEuropa. Per Steri (Udc) questo emendamento è essenziale per il salvataggio del Parco. Cugusi (Pd)ha dichiarato il voto a favore dellemendamento. Porcu (Pd), esprimendo il voto a favore, ha detto che questi fondi servono per la manutenzione ordinaria del parco. Lassessore La Spisa, modificando il parere negativo si è rimesso allAula, e ha indicato la copertura finanziaria in un capitolo che riguarda gli interventi per lamianto. Giampaolo Diana (Pd) ha annunciato il voto favorevole allemendamento, ha detto di essere favorevole a salvare il Parco ma ha invitato lassessore La Spisa a verificare bene la copertura finanziaria perché prendere i fondi dal capitolo sullamianto non può mettere a repentaglio la salute della popolazione per la mancanza di interventi.

Campus (Pdl) ha invitato a cambiare la  copertura indicata perch va contro la salute della popolazione. Solinas (Pd) ha detto di essere favorevole a salvare Molentargius ma la copertura non va bene. Lassessore La Spisa ha chiesto un minimo di collaborazione. Se il Consiglio ritiene che Molentargius debba essere salvato non può essere fatto con coperture artificiose. Il capitolo su cui stiamo intervenendo - ha concluso - ha 2.000.000 di euro. Sechi (Misto) ha dichiarato il  voto favorevole allemendamento. Maninchedda (Psdaz) ha detto che il parco del Molentargius ha fondi per  circa 20 milioni di euro.  Questo emendamento lo incrementa di altri 200.000.  Non si capisce perché ha affermato il consigliere sardista mentre ieri sono stati bocciati altri emendamenti simili, oggi si debba approvare questo. Maninchedda ha annunciato il voto contrario. G.V. Sanna (Pd) ha sottolineato che è riesplosa la lotta delle lobbies corporative. Io sono a favore di Molentargius ma sono contro la decisione di togliere i fondi dal capitolo dellamianto, perché non si può danneggiare la salute dei cittadini.

Corda (Pd) ha affermato di essere a favore di Molentargius ma se non si trova altra copertura voterà contro. Mario Diana (Pdl) ha detto che su questo emendamento non c’è stato nessun accordo. Io non sono - ha affermato - così disponibile come la giunta che si è rimessa allaula. La bonifica dellamianto si sta facendo con i fondi Por. Su questo emendamento si deve capire se c’è la volontà politica. Io voterò a favore ma lascio libero il gruppo di votare come meglio crede. Lotto (Pd) voterà a favore. Capelli (Misto) ha sostenuto che avrebbe mille ragioni per esprimere contrarietà ma voterà a favore perché è giusto. Chiedo però allassessore - ha aggiunto - di redimersi per trovare soluzioni per casi simili. Cappai (Udc) ha detto che allEnte Parco del Molentargius, in sede di tagli, è stata fatta una decurtazione del 40%. Troppo per la sopravvivenza del parco. Giacomo Sanna (Psdaz) ha detto che quando si taglia sui costi di gestione non si fa una cosa giusta. E necessario stabilire un criterio. Il PsdAz voterà contro. Cuccureddu (Misto) ha sostenuto  che gli emendamenti devono essere valutati con criteri oggettivi. Dopo una breve sospensione dei lavori Steri (Udc) ha specificato una nuova copertura che permette di non incidere sul capitolo dellamianto. L’emendamento 58 è stato approvato (Presenti 64, votanti 59, sì 59, 5 astenuti). Sullemendamento 31 (7 milioni a favore dell’ente foreste) è intervenuto Mariano Contu (Pdl) che ha espresso il voto favorevole. Cucca (Pd) ha detto di non riuscire a capire perché si trovano i soldi per tutti i settori ma non per la riabilitazione. Lassessore Oppi ha specificato che i tagli apportati allente sono pesantissimi e i fondi previsti da questo emendamento sono anche insufficienti.

Lemendamento 31 è stato approvato (Presenti 68, votanti 62, sì 62, no 3, astenuti 3).

Approvato anche l’emendamento 11 (Steri) che prevede lo stanziamento di 250.000 euro per il funzionamento del Corpo Forestale e di Vigilanza ambientale.

I lavori sono stati sospesi per trenta minuti per elaborare un emendamento di sintesi.

 

Alla ripresa sono stati approvati: la Strategia 4, lemendamento 62 di sintesi presentato alla strategia 5, il 37 (890.000 a favore dei lavoratori e loro associazioni).

Sullemendamento 45 (stanziamento di 700.000 euro per le associazioni minori)  è intervenuto Sabatini sostenendo  che anche le associazioni minori devono essere salvate. Steri (Udc) ha ricordato che gli accordi intercorsi hanno stabilito di diminuire lo stanziamento a 300.000. Lemendamento è stato approvato. Via libera anche alla Strategia 5.

È stato bocciato lemendamento 52 (Dedoni e più) su cui cera il parere favorevole della giunta che aveva diminuito lo stanziamento a 1,5 milioni. (Presenti 53, votanti 51, sì 26, no 26m 2 astenuti).

Sullemendamento 54 è intervenuto Cuccureddu che ha detto che questo emendamento si riferisce al bando della legge 7, se non si dovesse  approvare questo emendamento non  si potranno più organizzare i grandi eventi tipo la Sagra di SantEfisio, o i Candelieri di Sassari. Per Cucca (Pd) se non passa questo emendamento è solo colpa della maggioranza. Campus (Pdl) ha chiesto spiegazioni sulla copertura. Lemendamento, su cui cera il parere negativo del relatore, è stato bocciato (Presenti 55, votanti 52, sì 6, no 46, astenuti 3). Approvati, invece, gli emendamenti  36 ( attività artigiane, commercio, imprenditoria giovanile),  21 della giunta, 16 della giunta, il  42 (Barracciu e più), il 29. Approvate anche le strategie  7, 8, lemendamento 32 della giunta le strategie per il 2014 e i tre elenchi.

Sono stati presentati tre  ordini del giorno.

Sullodg n. 1 (Moriconi e più),  che impegna la giunta regionale ad adottare i provvedimenti utili al fine di reperire i 6 milioni di euro necessari per la realizzazione del collegamento stradale tra Sinnai e Maracalagonis con la stazione metropolitana di Settimo San Pietro,  la giunta si è rimessa all’Aula. Laula ha approvato lodg (Presenti 62, votanti 59, sì 59, 3 astenuti)

Anche lodg n. 2 (Cuccu e più), su cui cera il parere favorevole della giunta, è stato approvato ( Presenti 63, votanti 62, sì 62, 1 astenuto). Tale ordine del giorno impegna la giunta ad attivarsi presso lAgenzia per lo Sviluppo  del Settore Ippico per il riconoscimento dellippodromo di Villacidro affinché venga inserito nel calendario nazionale e per la riprogrammazione  del calendario 2012 .

Non è stato approvato, invece lodg n. 3, su cui cera il parere contrario della giunta.

Approvata la legge finanziaria (Presenti 65, votanti 62, sì 37, no 25, 3 astenuti) e il bilancio (Presenti 66, votanti 64, sì 38, no 25, 3 astenuti.

 

Il Questore Cucca (Pd) ha illustrato il bilancio di previsione delle spese interne del  Consiglio. I principi che ispirano questo bilancio - ha detto - sono la continuità con gli ultimi anni e il rigoroso contenimento della spesa. La novità è lintroduzione di un  capitolo di spesa per le emergenze socio economiche.

Approvato il bilancio interno del Consiglio ( Presenti 66, votanti 66, sì 65, no 1), lAssemblea è stata convocata a domicilio.