Entro sei mesi, sul sito della Provincia, a disposizione di chiunque, dovrà trovarsi l’anagrafe degli eletti e degli amministratori ed ogni documenti relativo all’attività gestionale ed amministrativa dell’ente.
Questo è l’impegno contenuto nella proposta di delibera presentata dal presidente della Provincia di Nuoro, Roberto Deriu, al consiglio provinciale per l’approvazione.
Significa che del Presidente della Provincia, degli assessori e di ogni consigliere provinciale, verranno pubblicati non solo i dati anagrafici e gli incarichi politici ricoperti, ma anche stipendio, rimborsi, gettoni di presenza percepiti; sarà consultabile la dichiarazione dei redditi relativa all’anno precedente l’elezione, agli anni del mandato e all’anno successivo; l’elenco dei doni e dei finanziamenti ricevuti, i benefici ottenuti; le spese sostenute per lo staff, per l’ufficio, per i viaggi (dell’eletto e dello staff), per il telefono e per le dotazioni informatiche; saranno pubblicate anche tutte le spese varie. Dei consiglieri sarà possibile conoscere gli atti presentati e gli iter relativi, le presenze ai lavori e come hanno votato sugli atti adottati dall’ente.
Oltre all’anagrafe degli eletti, in sei mesi, dovranno essere modificati i regolamenti perché siano consultabili in maniera telematica, il bilancio annuale e pluriennale dell’Ente, la relazione revisionale e programmatica, il piano degli investimenti e quello esecutivo di gestione, il documento di programmazione finanziaria con l’elenco delle ditte fornitrici e delle consulenze. Dovrà poi essere consultabile l’elenco di tutti gli incarichi esterni (studi, progettazioni, contratti a tempo determinato) e di ognuno di essi sarà indicato l’ufficio che ha proposto l’incarico, chi lo ha ricevuto, per quale motivo, il compenso, la durata, se è un incarico nuovo o un rinnovo, quanti altri incarichi sono stati assegnati a quella persona e se la stessa è consulente delle società partecipate dalla provincia o se esistono condizioni di incompatibilità. Trasparenza totale anche per le società partecipate dalla Provincia o quelle controllate da una partecipata: online i bilanci, i nominativi dei consiglieri di amministrazione e gli emolumenti degli stessi.
Prevista, inoltre, la massima pubblicità per i lavori consiliari, con archiviazione audio o video e possibilità di ricerca indicizzata. I cittadini, poi, avranno a disposizione una sezione del sito per le loro attività di democrazia partecipata, dove consultare mozioni, ordini del giorno, interrogazioni o interpellanze, o inserire proposte di iniziativa popolare, di referendum abrogativi o propositivi. "La Provincia di Nuoro - si legge nella delibera - crede nella trasparenza completa come strumento per favorire la democrazia partecipata e per permettere ai consiglieri di esercitare il potere di indirizzo e controllo". Com