Press "Enter" to skip to content

Probiotici nella vita di tutti i giorni: se ne parla domani a Olbia in un incontro organizzato della Asl nella sala convegni del Mercure

L’importanza dei Probiotici nella vita, sia in età pediatrica che in età adulta: questo il tema che verrà affrontato domani nel convegno organizzato dalla Asl di Olbia dal titolo “Microflora intestinale e probiotici”.

I probiotici sono ceppi batterici che riescono a convivere con i batteri residenti nell’intestino, aiutandoli a svolgere al meglio le loro funzioni, come inibire i batteri nocivi ed impedirne la proliferazione, produrre enzimi buoni, stimolare il sistema immunitario intestinale.

Il primo beneficio dei probiotici è a livello intestinale: arrivando in forma attiva nell’intestino, riescono a mantenere il corretto equilibrio della microflora residente, che gioca un ruolo importante nello svolgimento delle varie funzioni dell’intestino - digestione, assorbimento, stimolazione del sistema immunitario, eliminazione delle sostanze nocive ed inutili. Mantenere in equilibrio la flora intestinale aiuta a prevenire molti disturbi intestinali, come gonfiori, difficoltà di digestione, stitichezza, diarree acute.

“I probiotici, batteri di solito di origine bovina, che hanno la caratteristica di non colonizzare permanentemente l'intestino dell'uomo, vengono usati per creare una flora microbica intestinale che può svolgere un'azione preventiva o terapeutica in molte condizioni patologiche. L'uso dei probiotici è indicato  ad esempio nelle infezioni intestinali, nei soggetti allergici e in quelli affetti da malattie croniche dell'intestino dal momento che modificano la microflora creando un'azione protettiva sulla barriera intestinale”, spiega Antonio Balatta, direttore del reparto di Pediatria dell’ospedale Giovanni Paolo Ii di Olbia e organizzatore del corso di formazione rivolto ai Medici di medicina generale e ai Pediatri di Libera scelta, ma anche ai pediatri ospedalieri e agli specialisti del reparto di Medicina interna e a tutti i medici ospedalieri.

All’incontro, che si terrà nella sala convegni dell’Hotel Mercure, in via Puglie a Olbia, è prevista la partecipazione di Salvatore Accomando, docente di gastroenterologia pediatrica dell’Università di Palermo, e Luciano Lozio, direttore del centro studi di farmacologia e biofisica della nutrizione di Burago di Molgora. Com