Un giovane morto in Toscana in un incidente stradale provocato dal ghiaccio, mille persone isolate in Basilicata, bufere di neve sulle Marche e pochi fiocchi a Roma. Si aggravano le conseguenze dell'ondata di gelo e di neve, che oggi sta investendo soprattutto le regioni centrali e quelle del versante adriatico.
Valle d'Aosta- Temperature in sensibile calo, ma senza precipitazioni di rilievo, soprattutto in alta quota. Alle 16 a Punta Helbronner (Courmayeur), a 3.450 metri, si sono registrati -24,5 gradi. Freddo anche nelle principali localita' turistiche: nel pomeriggio a Gressoney-La-Trinite' -10,2 gradi, a Courmayeur -6,2, a La Thuile -9,2, a Cogne -10,7.
Trentino Alto Adige - Dopo il brusco calo di temperature nella notte (-30,3 gradi Celsius a Cima Libera, a quota 3.400 metri), il sole,anche se intermittente, ha fatto risalire il termometro, sopra 0 gradi Celsius in citta'. Forti raffiche di vento,fanno pero' percepire un clima piu' fresco del reale.
Piemonte - Il freddo, che comunque non e' andato sotto i -10 di minima, e' destinato a intensificarsi nelle prossime ore in tutta la regione. Oggi condizioni buone.
Veneto - Una stalattite di tre metri, larga 50 centimetri, al settimo piano di un palazzo di Padova: l'hanno trovata i vigili del fuoco durante uno tra i centinaia di interventi effettuati in tutta la regione. A Venezia primi bilanci negativi per il
Carnevale: cancellate il 10% delle prenotazioni previste.
Lombardia - Per soccorrere i senzatetto il Comune di Milano aumenta a 2.020 la disponibilita' di posti letto. Da stasera infatti, oltre al sacco a pelo e alla coperta, le persone che arriveranno nei centri d'emergenza riceveranno anche uno zainetto. Nel pomeriggio freddo intenso in tutta la regione.
EMILIA ROMAGNA Neve e forte vento, che rende piu' complicate le operazioni di pulizia delle strade. Le situazioni piu' difficili in Romagna e, in particolare, nel Riminese, in Valmarecchia dove nevica dalle 2 della scorsa notte e nei punti piu' alti sono scesi piu' di 70 centimetri di neve.
Toscana - Forti nevicate in provincia di Arezzo. Neve e gelo anche nel Grossetano, dove un giovane di 20 anni, Giacomo Troiano, e' morto in un incidente stradale, dopo che la sua auto, a causa di una lastra di ghiaccio, e' finita fuori strada.
Per quanto riguarda le isole, il collegamento con il Giglio e' interrotto sia con i traghetti che con l'elisoccorso Pegaso. Domani scuole chiuse a Siena e nelle zone collinari di Pistoia.
Marche - Bufere di neve in tutte le Marche, da Pesaro ad Ancona, fino a Macerata e Ascoli Piceno. Critica la situazione delle zone interne, dove ci sono cumuli di 2-3 metri. Centinaia gli interventi dei vigili del fuoco per rimuovere veicoli. Bloccati a bordo del traghetto Cruise Olympia nel porto di Ancona 64 mezzi pesanti. Scuole chiuse.
Lazio - La neve si e' rifatta vedere a Roma, a una settimana di distanza: pochissima pero' quella caduta nel centro storico a differenza di quanto e' accaduto nella parte nord della capitale. Sono chiusi il Colosseo e le aree archeologiche. La Guardia di finanza ha sanzionato negozianti che vendevano catene da neve a prezzi maggiorati.
Abruzzo - Problemi seri per gli animali del parco nazionale d'Abruzzo, lunghe code di tir bloccati ai caselli autostradali nel pescarese, fabbriche e uffici pubblici chiusi ormai ovunque, situazione che va nel complesso peggiorando. Riprende a nevicare all'Aquila, mentre sulla costa ormai non smette di nevicare da oltre 15 ore. A Pescara e Montesilvano si scia nelle strade, e non si giochera' Pescara-Juve Stabia in programma domani.
Umbria - E' migliorata la situazione della viabilita' sulle principali vie di comunicazione dell'Umbria dove pero' e' atteso nelle prossime ore un nuovo peggioramento. Difficolta' nella zona di Gualdo Tadino. Disagi in tutta la regione per il forte vento, che accumula la neve e provoca caduta di alberi e rami.
Campania - Pioggia e temperature basse a Napoli e in Provincia e Vesuvio imbiancato dal cratere alle pendici. Intorno alle 12 e' ripreso a nevicare, anche a quote basse, nel Sannio, dove e' stato deciso l'invio ulteriori mezzi. A Benevento la neve e' gia' alta dieci centimetri e copiose nevicate si registrano nel Fortore, Valle Caudina, nelle aree del Taburno e del Matese. Nevica sul tratto salernitano dell'A3.
Puglia - Dal primo pomeriggio e' ripreso a nevicare con insistenza sul Subappennino dauno e sulla murgia barese dove la strade sono percorribili alle auto con le catene a bordo. Restano chiuse le tratte ferroviarie Gioia del Colle-Rocchetta Sant'Antonio e Foggia-Potenza. I Tir in transito diretti al Nord vengono bloccati nel foggiano e invitati a tornare a Bari dove viene allestita un'area di sosta.
Basilicata - Le nuove ed intense precipitazioni nevose hanno reso ancora piu' critica la situazione: isolate oltre mille persone, che vivono in frazioni dei comuni di Genzano di Lucania, Palazzo San Gervasio, Banzi, Pescopagano e Forenza. La viabilita' secondaria e' molto complicata in particolare nel Vulture-Melfese e nell'Alto Bradano. Sospese per la giornata di oggi le tratte ferroviarie Potenza-Foggia e Potenza-Battipaglia.
Calabria - Non sono ancora rientrati in Calabria i disagi per l'interruzione dell'energia elettrica nelle zone della Sila Greca: sono circa 800 le famiglie senza luce. Dopo la nevicata di stamani a Cosenza, disposta la chiusura delle scuole per oggi e domani.
Sardegna - Ha ripreso a nevicare nel pomeriggio a Nuoro e in tutta la Barbagia, dove si registrano i maggiori disagi per le aziende agropastorali: gli allevatori non riescono a raggiungere il bestiame al pascolo per portare foraggio e mangimi. Freddo e neve anche nel nord Sardegna, dove sono state chiuse molte scuole: oggi niente lezioni a Tempio Pausania e Padru.
Sotto la neve 1300 km di autostrade
E' freddo e neve su tutta l'Italia, dal Nord al Sud. Inizia anche a nevicare in diversi quartieri orientali di Roma. Si segnala neve moderata o forte a Cinecitta', Torre Angela, Tor Vergata. La turbolenza sembra ora spostarsi verso sud, per ora "risparmiando" il centro storico dove sta piovendo. Nelle zone sud di Roma, quartieri Eur e Laurentino, alla pioggia si e' sostituito il nevischio. Una clochard di 42 anni e' stata trovata morta a Roma nord. Intanto e' scattato alle ore 13 il Piano neve per i trasporti pubblici della Capitale. Tutte le altre linee della rete, durante lo stato di emergenza non saranno attive. Aperte le Ztl diurne e notturne, ricorda l'Agenzia per la Mobilita'. Inoltre informazioni sul territorio vengono aggiornate attraverso i pannelli stradali e le paline elettroniche alle fermate dei bus.
Il servizio Leonardo Express da Roma Termini all'aeroporto di Fiumicino e' regolare. Alle 12 di oggi la circolazione ferroviaria si sta svolgendo con regolarita' secondo il Piano Neve di Ferrovie dello Stato Italiane. Cancellati invece alcuni voli Roma-Milano. In molte localita' le temperature continuano a essere rigide, con formazione di ghiaccio. Al momento si segnalano precipitazioni nevose in Piemonte, Emilia - Romagna, bassa Toscana, alto Lazio. E ancora nelle Marche, in Abruzzo, Campania e alta Calabria. Chiuse alcune linee ferroviarie a carattere locale.
L'Enac continua a "monitorare l'evolversi dell'operativita' negli aeroporti nazionali in relazione alla nuova situazione meteorologica, in coordinamento continuo con la Protezione Civile". Attivati i Piani Neve in tutti gli aeroporti interessati, o potenzialmente interessati, alla nuova ondata di maltempo. Al momento la situazione degli aeroporti e' la seguente: Pescara chiuso fino alle ore 14:00. Perugia chiuso fino alle 13:00 Milano Linate ha subito limitazioni nella prima parte della mattinata, ma ora e' operativo. Ancona per ora operativo, ma sta nevicando e le previsioni meteo puntano verso un peggioramento. Scuole chiuse a Bologna da domani fino a lunedi' compreso. Dalla tarda mattinata la neve sta scendendo debolmente e in modo intermittente anche nel capoluogo emiliano. Oggi le scuole, su invito del prefetto di Bologna, hanno terminato le lezioni alle 11.30. Allarme maltempo dalla Capitaneria di porto di Trieste. Il temuto Blizzard spazza tutta le regioni adriatiche, maestrale molto forte anche in Sardegna.
Una senzatetto di 42 anni, di origine romena, è stata trovata cadavere questa mattina all'interno di una grotta dove aveva probabilmente trascorso la notte, in via Orciano Pisano, a Roma. La donna è morta per assideramento. Inizia a nevicare copiosamente in diversi quartieri orientali di Roma. Si segnala neve moderata o forte a Cinecitta', Torre Angela, Tor Vergata. Forte nevicata dalle 15 nella zona nord di Roma: in particolare nei quartieri La Storta, Cesano, La Giustiniana, Braccianese e Cassia si sono registrati in poco tempo accumuli di neve a terra fino a 20 centimetri. I mezzi coordinati dalla Protezione Civile, gia' presenti sul posto, sono immediatamente intervenuti spazzando le strade, spargendo sale e verificando eventuali criticita'. Questi immediati interventi hanno fatto si' che la mobilita' su strada sia rimasta regolare.
Le nevicate, iniziate sul nord-est, adesso interessano molti tratti del centro-nord e anche la parte meridionale della A1 Milano-Napoli. Le tratte autostradali interessate dalle precipitazioni nevose in mattinata sono le seguenti: A1 Milano-Napoli, tra Milano e Barberino, tra Fabro e Orte e trA Anagni e Ceprano; A14 Bologna-Taranto, tra Bologna e Val di Sangro; A26 Genova Voltri-Gravellona Toce, tra Genova e l'allacciamento con la Diramazione Stroppiana-Santhia.
Provvedimenti limitativi per la circolazione dei mezzi con massa superiore alle 7,5 t sono stati emessi dai Prefetti con decorrenza dalla mezzanotte per le Province di Bologna, Ferrara, Forli'-Cesena, Modena, Ravenna, Rimini, Parma, Firenze, Pistoia, Siena, Arezzo, Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro Urbino, Fermo, L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo, Avellino, Isernia. Per le Province di Roma, Viterbo, Latina, Frosinone e Rieti il provvedimento limitativo per la circolazione decorre dalle ore 6 di oggi. Assicurato comunqueil deflusso regolato dei mezzi pesanti in circolazione per evitare congestioni nei punti di accesso o fermo temporaneo presidiati dalla Polizia Stradale. Nel corso delle prossime ore il quadro meteorologico dovrebbe subire un ulteriore peggioramento, in particolare lungo la A14 adriatica (precipitazioni piu' intense nell'area romagnola), su gran parte della A1 Milano-Napoli e sulla A16 Napoli-Canosa.
Come sempre, Autostrade per l'Italia raccomanda di informarsi preventivamente e continuamente sulle condizioni della circolazione sui tratti autostradali interessati dalle perturbazioni e di intraprendere il viaggio solo se adeguatamente equipaggiati, possibilmente con pneumatici invernali. Continui aggiornamenti sulla situazione della circolazione sulla rete di Autostrade per l'Italia sono forniti da Isoradio 103.3 FM, dai pannelli a messaggio variabile, dal sito internet www.autostrade.it
In Trentino Alto Adige per l'arrivo della corrente polare: alla stazione meteo di Cima Libera a quota 3.400 e' stata misurata quest'oggi la temperatura agghiacciante di -30.3 gradi. Freddo intenso anche nelle vallate con raffiche di vento fino ai 50 chilometri all'ora. Scarse invece le nevicate che si limitano ad alcune zone montane.