Press "Enter" to skip to content

Bit 2012, Assessore Turismo Regione Sardegna, l’amministrazione regionale affianco ad imprenditori ed amministratori locali.

Una vetrina prestigiosa per le produzioni artigianali e agroalimentari d’eccellenza della Sardegna. Stasera, alle 19.30, in piazza Diaz a Milano, gli assessori regionali, della Programmazione, Giorgio La Spisa e, del Turismo, Artigianato e Commercio, Luigi Crisponi inaugureranno il Sardegna Store. È il primo di tre appuntamenti, grazie ai quali sarà esportato uno splendido spaccato dell’Isola, omaggio all’artigianato tradizionale e artistico isolano, i prossimi saranno a Roma e Berlino. 

Stamane, invece, durante la terza giornata della Borsa internazionale del Turismo di Milano, la più importante rassegna italiana del settore aperta da oggi anche al pubblico (e che chiuderà domani), l’assessore Crisponi e i vertici dell’assessorato del Turismo hanno incontrato gli operatori del comparto e i rappresentanti di comuni e province. La Regione affianco di imprenditori e professionisti sardi della filiera turistica e alla guida di una governance istituzionale che coinvolga tutti gli amministratori locali sono i concetti base del confronto. “Affianchiamo le nostre imprese – ha affermato l’assessore Crisponi - in tempi di congiuntura economica difficile, nella quale le famiglie sono costrette a sacrifici che comportano un ridimensionamento del budget per le vacanze, ciò nonostante non lasciamo nulla di intentato per un rilancio immediato del turismo sardo.

Per sostenere il settore partiamo dall’innovazione, intesa come innovazione tecnologica con il nuovo network Sardegna Turismo 2.0, che comprende il portale Sardegna Turismo Evoluzione e la ‘social strategy’; e intesa come nuova procedura di rilevamento dei dati turistici, in sinergia con le province e le strutture ricettive, che consentirà un quotidiano riscontro dei flussi turistici e un’immediata valutazione del successo o meno di un evento collegato alle presenze e della validità delle iniziative messe in campo”. Sardegna Turismo Evoluzione permetterà di passare da una modalità vetrina alla promo – commercializzazione indiretta dell’offerta turistica: “Uno spazio web in cui si incontrano la domanda nazionale e internazionale e l’offerta degli operatori isolani, così la Regione diventa un interfaccia per le aziende del settore”, ha puntualizzato l’esponente della Giunta regionale. Nel portale, inoltre, ci sarà una sezione dedicata agli appuntamenti, ‘Sardegna Eventi’. A partire dalla Bit, inoltre, la Regione ha aperto per la prima volta canali sui principali social network, facebook e twitter. Tutti gli eventi e le iniziative dello stand Sardegna vanno in diretta sul canale video di www.sardegnaturismo.it e sono seguiti attraverso i canali social, facebook (www.facebook.com/VisitSardinia) e twitter (twitter.com/#!/SardegnaTurismo).

Nel suo intervento l’assessore Crisponi ha fatto una disamina a 360 gradi del turismo in Sardegna (“un settore da un miliardo di fatturato”), illustrando le 6 linee strategiche di quello che ha definito un “cantiere aperto” (accessibilità, marketing, capitale umano, capitale imprese, organizzazione legislativa e prodotti turistici) e facendo un’analisi dei dati della stagione scorsa; ha testimoniato la sua soddisfazione e fiducia per l’avvio della flotta sarda sin dall’inizio dell’anno e per l’imminente bando per la continuità territoriale aerea; ha confermato la contrarietà alla tassa di soggiorno e su quella di stazionamento di barchi e jet privati e annunciato una campagna di promozione nazionale ed europea che ‘smitizzi’ l’idea di una Sardegna cara. “Puntiamo – ha spiegato Crisponi – a riconquistare il mercato nazionale, che risente maggiormente della crisi economica, e a consolidare quello europeo, nostra ‘cassaforte’  di presenze”.

Oltre all’innovazione, l’assessore del Turismo ha indicato altre due linee d’azione: qualità e sviluppo sostenibile. “In questa direzione  - ha detto - va il bando per l’assegnazione di 18 milioni e mezzo di fondi POR per la riqualificazione e il ‘ringiovanimento’ delle strutture ricettive, che uscirà a brevissimo. Non costruiamo nulla di nuovo ma miglioriamo l’esistente nell’ottica della destagionalizzazione”. Grazie al bando piccole e medie imprese del comparto ricettivo potranno dotarsi di servizi diversificati e attrattivi, per esempio centro congressi, strutture ricreative, parchi divertimento, piscine, aree attrezzate per l’equitazione, ricoveri e officine per bici, centri benessere, stabilimenti termali e per talassoterapia, corner shop per l’artigianato. Sempre a proposito di professionisti del settore, oggi in Bit si è svolta la seconda e conclusiva di contrattazioni del Buy Italy, workshop dell’offerta turistica italiana, alla quale hanno preso parte 50 operatori isolani, in rappresentanza di strutture ricettive, tour operator e agenti di viaggi, consorzi turistici, società di servizi e vettori. Com