Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2012, che quest’anno si è tenuto il 7 febbraio,
Si è trattato di un’edizione speciale che ha visto in contemporanea l’incontro presso le scuole di 100 capoluoghi di provincia fra gli operatori della Polizia di stato ed oltre 50.000 ragazzi sul tema scelto quest’anno per il Safer Internet Day, ovvero "Connettere le generazioni educandosi a vicenda: insieme, per un mondo digitale più sicuro".
A Nuoro, in ragione delle avverse condizioni climatiche l’evento è stato rimandato al 15 febbraio , giornata nella quale
“Non perdere la bussola” è l’iniziativa nata nel 2009 dalla collaborazione tra Google e
L’obiettivo di “Non perdere la bussola” è di insegnare ai ragazzi che navigano in Rete e frequentano YouTube e social network come sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi alla privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri.
A partire dal 2011, agli incontri riservati ai ragazzi, che si svolgono durante l’orario scolastico, si è aggiunta la possibilità per le scuole di ospitare anche incontri dedicati a genitori e formatori, in modo che possano svolgere il loro ruolo educativo con maggiore consapevolezza anche per quanto riguarda le attività che i ragazzi compiono online.
“Internet è una risorsa fondamentale soprattutto per i giovani, per i quali ormai rappresenta un’occasione di crescita sia culturale sia sociale, uno strumento di aiuto nello studio e nella ricerca di nuove informazioni – raccomanda
È indispensabile, dunque, un’opera di sensibilizzazione e informazione continua non soltanto nei confronti dei giovani, ma anche di genitori e docenti, che devono essere in grado di dare i consigli giusti figli e allievi. Il progetto educativo "non perdere la bussola" è una ottima "Best practice" in questo senso, e anche un ottimo esempio di come la collaborazione tra
Oltre che nel sostegno a questo progetto, l’impegno di Google sui temi della sicurezza e della protezione della privacy si concretizza anche in una serie di risorse disponibili online, quali il ‘Centro per la sicurezza online della famiglia” (www.google.it/sicurezzafamiglia) e il “Centro sulla Privacy” (http://www.google.it/intl/it/privacy/). Qui, giovani, genitori e insegnanti possono trovare strumenti e consigli utili per un uso responsabile
Nel mese di marzo 2012 sono previste 3 partecipazioni della Polizia nell’ambito