"Per quanto riguarda la città
"Gabrielli ha convocato il comitato operativo, che viene attivato nelle
situazioni di più complessa criticità e rappresenta il più alto livello di attivazione
Complessivamente sono stati effettuati duemila interventi di soccorso pubblico, resi possibili anche da 5800 volontari della Protezione civile. In tutta Italia invece il maltempo ha portato all'intervento di oltre tremila militari, novemila pattuglie di polizia stradale "ben oltre turni di orari di servizio", col rinforzo per 11 province di 150 reparti mobili della polizia e 98 battaglioni dei carabinieri. Solo i vigili del fuoco, in tutto 21122, hanno effettuato oltre 11500 interventi mediante 2346 mezzi
specificamente attrezzati per affrontare emergenze: 2015 in Emilia Romagna,
"Le prefetture sono state impegnate 24 ore su 24 sin dall'inizio per prevenire ulteriori situazioni di rischio per la pubblica incolumita'", ha affermato il ministro, mentre le ferrovie hanno "garantito oltre l'80% dei treni". Esiste tuttavia una "forte probabilita' che si verifichino nuovamente gli eccezionali eventi atmosferici che hanno contrassegnato lo scorso fine settimana" e per questo il presidente del Consiglio, Mario Monti, ha firmato ieri un decreto per coinvolgere "le strutture operative nazionali della Protezione civile", in modo da "fronteggiare l'emergenza e di assicurare ogni forma di assistenza e di tutela delle popolazioni interessate". Il maltempo che ha
colpito l'Italia, infatti, "si avvicina a quello
Le scuole rimarranno chiuse a Roma nelle giornate di domani e dopodomani. Lo ha annunciato il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, al termine di una riunione della Protezione civile della capitale. Alemanno ha riferito che un'analoga ordinanza verra' emessa nel pomeriggio dal prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro per gli uffici pubblici. Il sindaco ha emesso anche un'ordinanza che obbliga l'uso delle catene in caso di precipitazioni nevose. "Evitare spostamenti non necessari
domani e sabato". E' l'appello che il sindaco di Roma Gianni Alemanno fa ai cittadini romani. "Per evitare blocchi e ingorghi - ha detto il sindaco - invito i cittadini a non spostarsi domani e dopodomani". "La previsione della Protezione civile nazionale e' di 30 centimetri di neve a Roma. L'ondata di maltempo dovrebbe cessare sabato all'ora di pranzo", ha concluso Alemanno. "Speriamo di riaprire le scuole lunedi". Le scuole a Roma sono state chiuse fin ad ora quattro giorni che saliranno a sei con la nuova ordinanza.
Già da questa mattina è iniziata la salatura delle strade in previsione dell'emergenza neve che investira' la capitale tra venerdi' e sabato. "Ci sono mille tonnellate di sale - ha detto il sindaco Gianni Alemanno - che saranno disponibili venerdi' e sabato.
C'e' il massimo livello di salatura delle strade". Ai municipi di Roma verranno distribuite 4mila pale, messe a disposizione dei volontari e dei cittadini, per liberare le strade. Roma Capitale ha messo in campo 250 mezzi dedicati alla rimozione della neve: 87 spalaneve, 40 bobcat, 29 spargisale e altri 94 mezzi. Ci saranno oltre 6mila operatori in servizio su tre turni: dai volontari della Protezione Civile all'Ama, al Servizio Giardini fino alle cooperative sociali e lavoratori interinali. In servizio 900 agenti della polizia locale. Verranno presidiate mille strade 'sensibili'. Gli operatori
Maltempo in Italia, Tornano gelo e neve: A Gabrielli il coordinamento degli interventi
Il maltempo ha concesso oggi una tregua ma da domani le temperature riprenderanno a scendere e tornera' la neve in molte regioni, soprattutto al centro-nord.
In vista di questa nuova possibile emergenza, il premier Mario Monti ha firmato un decreto che assegna al capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, il "coordinamento degli interventi" e "l'adozione di ogni indispensabile provvedimento" per far fronte all'ondata di maltempo prevista per i prossimi giorni sull' Italia.
Lo stesso Gabrielli, al termine di un comitato operativo che si e' svolto ieri sera, ha chiesto agli enti locali "di predisporre fin da subito gli interventi preventivi" per ridurre al minimo i disagi per i cittadini.
Ieri l'Agenzia delle Entrate ha deciso che, "per i contribuenti domiciliati nelle zone interessate dalle recenti eccezionali precipitazioni nevose", sarà valutato se disapplicare "per causa di forza maggiore" le sanzioni previste per ritardi nell'effettuare gli adempimenti tributari.
Intanto continua a crescere il numero dei morti a causa
E mentre
Il toro rampante, simbolo
Il maltempo ha fatto precipitare la situazione della zootecnia da latte nell'entroterra marchigiano. A Urbino, dove le nevicate sono state intense, i vigili





